|
3 Dicembre
dalle ore 15
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Chiusura del Mercatino con
Brindisi e Auguri

|
dal 29 Novembre
al 3 Dicembre
ore 11- 19
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
 |
16 novembre
sabato
ore 14.30 - 18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
SEMINARI 2019-2020
IL CORPO E LA POLIS - IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS
2° SEMINARIO
Il materno e le sue ambivalenze
Intervengono: Eleonora Cirant, Marco Deriu, Chiara Martucci, Sara Gandini
Coordina e introduce: Lea Melandri
Gli immaginari sulla maternità visti da prospettive diverse: come madre, come figlia e come figlio. Ambivalenze, aspettative, dipendenze, forme di libertà che sperimentiamo. |
15 novembre
venerdì
ore 16
Sala Cenacolo
Museo della Scienza
e della Tecnologia
Via San Vittore 21
Milano
|
Bookcity Milano 2019
Sara Sesti
L'avventuroso viaggio delle donne nella Scienza
Che le donne non siano interessate a studiare le discipline scientifiche è uno dei luoghi comuni più fastidiosi da sopportare, perché nasconde una buona dose di ipocrisia.
Quella riguardante gli ostacoli che ancora impediscono un’effettiva parità di genere nel mondo della ricerca.
Incontro aperto a tutti
|
7 novembre
giovedì
ore 14.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Conoscere Laura Conti
Valeria Fieramonte
“incontra” Laura Conti, tra politica scienza ed ecologia
|
6 novembre
mercoledì
ore 19.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Inizia il Laboratorio
SMASCHERIAMOCI
Laboratorio esperienziale di Teatro Counseling alla ri-scoperta delle proprie potenzialità
con Dominique Evoli e Myriam Mapell
vai al progetto |
4 - 8 novembre
ore 10 - 12.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Raccolta di abiti, oggetti, accessori
per il Mercatino di Natale 2019 |
17 ottobre
giovedì
ore 9.30 - 12
Biblioteca Civica
Cernusco s.N
Via Cavour, 51
|
Iniziano le attività 2019/20
con il Laboratorio di educazione sentimentale
a cura di Giuditta Pieti e Nicoletta buonapace
Programma |
16 ottobre
mercoledì
ore 15 - 17
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Inizia il corso
Scrittura creativa condivisa con Barbara Mapelli
e il gruppo ex-Ricordi |
14 ottobre
lunedì
ore 18.30-20.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Inizia il corso
Il cinema del sogno: sguardi di donne
sulle emozioni
Giuditta Pieti con Nicoletta Buonapace
Programma
|
12 ottobre
sabato
ore 14.30 - 18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
1° SEMINARIO
Lavoro riproduttivo, lavoro di cura e lavoro domestico: solo lavoro? Solo sfruttamento economico?
In occasione dell’uscita del libro di Antonella Picchio e Giuliana Pincelli, Una lotta femminista globale. Gruppi per il Salario al Lavoro Domestico di Ferrara e Modena,
torniamo a interrogarci sulle strategie femministe per affrontare il tema in tutta la sua complessità e ambiguità, fuori da una lettura che non sia solo economicista
e tenga conto dei vissuti riguardanti sessualità, maternità, relazioni affettive, famigliari, eccetera.
Intervengono: Beatrice Busi, Antonella Picchio, Giuliana Pincelli, Vincenza Perilli
Coordina: Lea Melandri |
11 ottobre
venerdì
ore 16
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Libera Università delle Donne - CISDA
Secondo incontro
I AM THE REVOLUTION
Proiezione del documentario di Benedetta Argentieri (2018 - 74 minuti)
I Am The Revolution racconta una rivoluzione necessaria e lontana. Racconta di donne leader e donne comandanti che combattono una stessa guerra in modi e in mondi diversi. In Afghanistan, con Selay Ghaffar (portavoce del Partito della solidarietà), in Siria (con Rodja Felat, comandante delle Forze democratiche siriane) e in Iraq, con Yanar Mohamed (che lavora con le donne in fuga dalla violenza). Donne che hanno capito che la rivoluzione non si fa. Si è.
In seguito, dibattito con la regista, Benedetta Argentieri, e Laura Quagliolo del CISDA.
|
10 ottobre
giovedì
ore 18.30 - 20.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Inizia il corso
Dalla pratica dell’autocoscienza
alla pratica dell’inconscio
tenuto da Lea Melandri
8 incontri
per approfondire |
6 ottobre
domenica
ore 17.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Sguardi incrociati tra poesia e memoria
Nicoletta Buonapace
con Giulia Carmen Fasolo e Giuditta Pieti
|
4 ottobre
venerdì
ore 16
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Libera Università delle Donne - CISDA
Primo incontro
Parole e immagini sulle donne afghane
con Laura Quagliuolo, Isabella Balena, Carla Dazi
e Selay Ghaffar
portavoce di Hambastagi
(Partito della Solidarietà afghano)
eccezionalmente in Italia
Programma |
29 settembre
domenica
dalle 16
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Giornata aperta
PRESENTAZIONE
DELLE ATTIVITÀ
In apertura interviene
Lea Melandri
presidente della LUD
A seguire presentazione delle attività 2019-20 |
23 settembre
lunedì
ore 16.15 - 18.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Gruppo di lettura del lunedì
con Laura Lepetit
Primo incontro della nuova stagione
presentazione |
12 settembre
giovedì
ore 18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Libera Università delle Donne - Corriere della sera "Il tempo delle donne"
Il corpo nella rete: le connessioni pericolose
Storie d’identità liquida tra le Millennials, laboratorio tematico
Con Giuditta Pieti, psicoterapeuta, e Nicoletta Buonapace, esperta di linguaggio simbolico
Abstract dell'evento
|
25 maggio
sabato
ore 16
Biblioteca civica
Sala Roberto Camerani
Cernusco s/Naviglio |
Lud - Sez ANPI di Cernusco - Comune di Cernusco
nell'ambito de "I colori del 25 aprile"
Roberta Cairoli presenta la ricerca
"Gruppi di Difesa della Donna in Lombardia"
realizzata in collaborazione con Roberta Fossati
Locandina |
23 maggio
giovedì
ore 18.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Proiezione del film
Scuola senza fine
di Adriana Monti
seguirà dibattito con Lea Melandri e Paola Melchiori |
21 maggio
martedì
ore 15
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Riunione aperta del
Consiglio Direttivo
Programmazione delle prossime iniziative |
16 maggio
giovedì
ore 17
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
“Sguardi sulle donne di scienza”
Rassegna di film proposta da Sara Sesti
Mary Shelley. Un amore immortale
di Haifaa-al-Masour (2017)
La storia d’amore fra Mary Wollstonecraft Godwin e il poeta Percy Bysshe Shelley
che ispirò la scrittrice per scrivere il celebre romanzo “Frankenstein” nel 1816, quando aveva 18 anni.
Ingresso libero per socie e tesserate simpatizzanti LUD
Contributo di 2 euro a sostegno dell’associazione per le altre partecipanti
|
16 maggio
giovedì
ore 18
Via Piranesi, 10
Milano |
FM Centro per l'Arte Contemporanea
riflessioni su arte e femminismo a partire dalla mostra "Il soggetto Imprevisto"
e il film "Scuola senza fine" di Adriana Monti
Insieme a: Lea Melandri, Cristina Morini, Paola Mattioli, Elvira Vannini
https://www.facebook.com/events/453161945259072/
|
9 maggio
Giovedì
ore 17.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
“Sguardi sulle donne di scienza”
Rassegna di film proposta da Sara Sesti
Il diritto di contare
di Teodore Melfi (2017)

Ingresso libero per socie e tesserate simpatizzanti LUD
Contributo di 2 euro a sostegno dell’associazione per le altre partecipanti
|
8 Marzo
venerdì
ore 9
ore 18
Milano |
La Lud aderisce allo sciopero e alle iniziative di
Non Una Di Meno |
4 Marzo
lunedì
ore 15.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Assemblea annuale delle socie |
4 Marzo
lunedì
ore 19.30 - 21.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Inizia il corso
SMASCHERIAMOCI
Laboratorio esperienziale di Teatro Counseling alla ri-scoperta delle proprie potenzialità
con Dominique Evoli e Myriam Mapelli
Vai ai Dettagli |
22 febbraio
venerdì
ore 17.30
Unione Femminile Nazionale
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Il Festival delle donne e dei saperi di genere di Bari
Unione Femminile Nazionale
Libera Università delle Donne
presentano
Corpi migranti, un popolo di donne in viaggio
Intervengono
Francesca R. Recchia Luciani, ideatrice e direttrice del Festival delle donne e dei saperi di genere, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Clarissa Veronico, responsabile artistica di Punti Cospicui
Proiezione di Un popolo di donne in viaggio,
documentario realizzato da Clarissa Veronico a partire da una ricerca-azione che ha coinvolto donne provenienti da
Albania, Brasile, Costa d’Avorio, Eritrea, Georgia, Romania, Senegal, Sri Lanka, Yemen
Vai ai dettagli |
19 febbraio
martedì
ore 19.30-21.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Inizia il corso
VIDEO DIGITALE
condotto da Alessandra Ghimenti
Vai ai Dettagli |
18 Febbraio
lunedì
ore 15-17
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Il mondo della comunicazione non verbale
con Serena Fuart
psicologa
Un incontro per scoprire cosa ci viene comunicato oltre le parole
Locandina |
16 febbraio
sabato
ore 14.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
SEMINARI 2018-2019
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS
Secondo ciclo di due incontri a cura di Barbara Mapelli
Soggetti e politiche identitarie
a cura di Barbara Mapelli e Alice D’Alessio
|
14 febbraio
giovedì
18.30 - 20.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Inizia il corso
Psicanalisi e politica
tenuto da Lea Melandri
Vai ai Dettagli |
11 Febbraio 2019
lunedì
ore 20.45
Pacta Salone dei Teatri
Via Dini, 7 Milano
MM2 piazza Abbiategrasso
|
Per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza 2019
Andrà in scena la conferenza-spettacolo
“Scienziate nel tempo. Chi lo dice che le donne non amano la scienza?”
di Sara Sesti
con Sara Sesti e Maria Eugenia D'Aquino
La LUD ha stipulato una convenzione con il teatro per tutta la stagione a 8 euro a spettacolo. |
7 febbraio
giovedì
ore 18-20
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Incontro del Percorso a più voci
"Storia e memoria di donne"
Concetta Brigadeci
Uno sguardo sulla storia
dell'Unione Femminile Nazionale |
6 febbraio
mercoledì
ore 17.30 - 19.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Guida all’ascolto della Musica
a cura di Ana Marìa Davie
Vai ai Dettagli |
24 gennaio
giovedì
ore 15-17
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Inizia il corso
Gestire la propria immagine online e offline
con Michela Pagarini |
14 gennaio
lunedì
ore 18.30 - 20.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Riprende il Laboratorio di Educazione sentimentale
con il secondo ciclo della rassegna:
IL CINEMA TRA DONNE E PSICOANALISI
a cura di Giuditta Pieti, psicosocioanalista e giornalista psicosociale
coordina Nicoletta Buonapace, poeta, esperta di scrittura e politica delle donne
|
14 gennaio
lunedì
ore 16.15 - 18.15
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Riprende gli incontri
Gruppo lettura
coordinato da Laura Lepetit |
12 gennaio sabato
ore 14.30 - 18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
SEMINARI 2018-2019
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS
Primo ciclo di tre incontri a cura di Lea Melandri
Come valorizzare la singolarità e costruire un legame individuo –società,
che esca dalla polarizzazione tra isolamento individualistico e chiusure comunitarie
Intervengono: Roberto Ciccarelli, Lea Melandri, Selene Cilluffo
Introduce il dibattito: Cristina Morini
Il sistema neoliberale ha affinato la propria capacità di cattura di ambiti che parevano esterni ai meccanismi di mercificazione. Questo ci obbliga, innanzitutto, a ripensare la classica gerarchia tra le attività degli esseri umani imposta dal capitalismo e dal patriarcato: forza-lavoro salariata vs lavoro umano non pagato su modello del lavoro riproduttivo delle donne.
A fronte di tale trasformazione – a partire dai bisogni materiali dell’esistenza e dai desideri dei corpi – si generano nuove e continue linee di fuga. Rispondendo alle nuove frontiere della valorizzazione economica, anche le forme della resistenza e del conflitto si spostano: sul terreno dell’ambiente, dei beni comuni e delle forme della socialità.
Ma è davvero possibile realizzare spazi di auto-valorizzazione che rappresentino sia un’esperienza liberatrice per chi li pratica, sia un esempio generalizzabile?
Discuteremo di come (e se) sia possibile valorizzare le potenzialità dell’individualità, in bilico tra la solitudine e l’individualismo in cui il soggetto contemporaneo viene indotto a perdersi. Come ritrovare l’interdipendenza che è alla base della comunità umana, come ricostruire cioè una pratica sociale e collettiva, senza tuttavia sacrificare l’autonomia delle singolarità?
|
10 gennaio
giovedì
ore 18 - 20
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Quarto incontro del Percorso a più voci
"Storia e memoria di donne"
Roberta Cairoli
Le donne nella Resistenza italiana
Roberta Cairoli si occupa prevalentemente di storia delle donne e delle differenze di genere e di storia politica. Tra le sue pubblicazioni: "Nessuno mi ha fermata. Antifascismo e Resistenza nell’esperienza delle donne del Comasco 1922-1945" (2006), e la cura di "Fatti e idee della Resistenza: un approccio di genere” (2013). Attualmente è membro del direttivo dell’Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, ricercatrice del Centro Lumina di Milano e socia della Società Italiana Storiche.
|
9 gennaio 2019
mercoledì
ore 15 - 17
Università delle donne
Corso di Porta Nuova 32, Milano
|
riprende il corso
Le parole del silenzio
con Barbara Mapelli
|