Home
SEMINARI 2012-2013
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS

Artemisia Gentileschi
Quarto Seminario
Registrazioni audio
a cura di Elena Cianci
sabato 20 aprile 2013 ore 14,30 - 18
Tra esilio e memoria: parole e strade di donne
Differenze tra culture nella relazione tra donne
Un momento di confronto a partire da diversità che non vengono rimosse e non escludono la possibilità di relazioni costruttive, avvalendosi delle possibilità offerte dall'uso consapevole del linguaggio artistico o della scrittura. Partiremo dalla visione del filmato "La quarta via" di Kaha Mohamed Aden che ne rappresenta un significativo esempio: il fulcro della sua esperienza sta nella rilettura della memoria e nella costruzione di un nuovo sé "meticcio", attraverso la scrittura dell'esilio.
Floriana Lipparini
giornalista, Libera Università delle donne
presenta
Kaha Mohamed Aden
scrittrice
Partecipano
Maria Luisa Cattaneo
psicologa e psicoterapeuta, Cooperativa Crinali
Sonia Tsevrenis
Associazione IRIDE di Siena e Libera Università delle donne
Letture
Intervista a Kaha Mohamed Aden
di Floriana Lipparini
Intervista a Kaha Mohamed Aden
di Clotilde Barbarulli
Intervista Blog Per i diritti umani
Trailer di "La quarta via"
Donne che lavorano nella cooperazione internazionale
di Adriana Nannicini
Terzo Seminario
Registrazioni audio
a cura di Elena Cianci
sabato 26 gennaio 2013 ore 14,30 - 18
Le generazioni di donne dopo gli anni 70
Non è facile identificare le giovani donne. Guardarci senza filtri, fuori da ogni preconcetto.
Siamo quelle cresciute negli opulenti anni '80, quelle viziate dalle promesse, incendiate dai miti delle generazioni precedenti, abituate alle immagini televisive. Non abbiamo vissuto le stagioni dell'impegno politico, del femminismo militante degli anni '70, dell'autocoscienza, delle riunioni. Siamo venute dopo. Dicono che non ci facciamo sentire abbastanza, che ci lasciamo passare tutto addosso, che siamo choosy.
Eppure, nelle nostre vite, strette fra le spire di un lavoro precario, e i pregiudizi di chi pensa di conoscerci già, ci facciamo sentire, ci riuniamo, ci indigniamo, ci confrontiamo.
Vi invitiamo a conoscerci, a conoscere il nostro linguaggio, i nostri modi di comunicare, di aggregarci, le nostre esigenze, le nostre battaglie, noi.
Perché impariamo una dall'altra. Perché possiamo ricostruire il presente insieme.
Introduce
Alessandra Ghimenti
videomaker e blogger dalla L.U.D
Partecipano:
Giorgia Vezzoli, blogger (http://vitadastreghe.blogspot.it)
Chiara Scola, studente lavoratrice e attivista
e Camilla Notarbartolo e/o Sabina Langer
dalla ‘Associazione per la casa delle donne a Milano’
Secondo Seminario
Registrazioni audio
a cura di Elena Cianci
sabato 10 novembre 2012 ore 14,30 - 18
RAPPRESENTANZA, SOGGETTIVITA’, AUTO RAPPRESENTAZIONE
La femminilizzazione dello spazio pubblico, la richiesta che oggi viene anche dal mondo del lavoro a livelli manageriali di “talenti femminili”, ha reso più visibile la contraddizione tra una valorizzazione che resta quasi sempre solo verbale e legata alle tradizionali doti “domestiche” attribuite al “genere femminile”, e una persistente marginalità delle donne. Ma ha anche reso - come si leggeva nella Lettera di convocazione dell’incontro di Paestum - “non più rinviabile il desiderio di “contare”, visto come presenza “ovunque si decide”, equa rappresentanza nelle istituzioni pubbliche, parlamenti, partiti, sindacati e nelle imprese.
Partendo da quella che è stata l’intuizione più originale del femminismo -il “partire da sé”, dalla soggettività, dall’esperienza personale raccontata e fatta oggetto di riflessione attraverso la relazione con altre-, anche il rapporto tra movimenti e istituzioni può essere affrontato sulla base di interrogativi, confronti che permettano di capire le aspettative, le difficoltà e i cambiamenti che si riescono a portare in quello che è stato per secoli terreno di dominio esclusivo degli uomini.
Coordinano:
Lia Cigarini, Maria Luisa Boccia
Verranno invitate donne che operano nelle istituzioni.
Letture
Lia Cigarini, La separazione femminile
Paola Melchiori, Di rappresentanza. E di rappresentazione
Maria Grazia Campari, Contesto e Conflitto
Maria Grazia Campari, La pretesa in più e la democrazia
Paola Zaretti, La rappresentanza politica della Differenza.
Di antiche tavole e nuove: Le Ragioni del no, Le Ragioni del sì
Servizio Fotografico
Primo Seminario
Registrazioni audio
a cura di Elena Cianci
sabato 20 ottobre - ore 14.30 -18
IL MOVIMENTO DELLE DONNE TRA ACCOMUNAMENTO E FRAMMENTAZIONE
Sull'incontro nazionale del femminismo a Paestum
blog ufficiale Paestum2012
Fin dalla sua comparsa sulla scena pubblica, alla fine degli anni ’60, il femminismo - le sue teorie, le sue pratiche - è parso resistente a lasciarsi ricondurre dentro percorsi ordinati, omogenei, strutturati secondo logiche organizzative tradizionali. Dalla rilettura che possiamo farne, a partire dall’oggi, quello che si può vedere è il tracciato imprevedibile di un percorso continuativo nel suo insieme ma contrassegnato da processi di accomunamento - convegni, manifestazioni, reti di collegamento, ecc. - e, al contrario, da tendenze alla frammentazione.
Se ne discuterà con
Paola Zaretti (Oikos Bios), Lea Melandri, Giordana Masotto
Lia Cigarini e altre donne che hanno partecipato all’incontro
Verrà proiettato il Video
Paestum "Primum vivere"
di Alessandra Ghimenti
Letture
Paola Zaretti, Conversione al genere femminile
Alessandra Ghimenti, Il cielo è sempre più blu
Gli incontri si tengono nella sede della Associazione
Corso di Porta Nuova 32 – Milano -
(MM2 Moscova, MM3 Turati)
Dossier Seminari 2011/2012
Dossier Seminari 2010/2011
Dossier Seminari 2009/2010
Dossier Seminari 2008/2009
home
|