Libera Università delle Donne SEMINARI 2022-2023
ORME DEL FUTURO LETTERATURE E IMMAGINI DI SCRITTURE QUEER
Giuliana Misserville scrive in un contributo sulla rivista Leggendaria - dedicato a questo tema - segnalando la crescita della letteratura lgbt, libraria ma non soltanto, cui però non corrisponde un’altrettanta crescita di attenzione sociale e sviluppo in tema di diritti per le persone che si sottraggono alla normatività eterosessuale e scelgono di vivere differentemente la propria vita affettiva e sessuale e la propria appartenenza identitaria. Di parere opposto Rosi Braidotti che lamenta, in un suo recente testo, la non adeguatezza dei mezzi espressivi a significare e rappresentare le diversità postidentitarie che caratterizzano i cambiamenti del contemporaneo. Pur con visioni differenti, comunque, le due studiose segnalano un tema che crediamo si possa e debba continuare ad approfondire, poiché sappiamo che l’immaginazione, la narrazione - nelle forme di libri, racconti, film, serie televisive - stimolano il cambiamento, non si limitano a rappresentarlo e incarnando le tematiche queer in personaggi, se pure di invenzione, li avvicinano alla comprensione e alla condivisione collettiva. I nostri incontri, con la presenza di esperti ed esperte delle varie forme letterarie, si propongono quindi di discutere queste tematiche, di renderne visibili, per quanto possibile, caratteristiche, evoluzione, aspetti positivi e snodi di criticità. Barbara Mapelli e Mauro Muscio La proposta, come ormai avviene da alcuni anni, nasce da un lavoro comune tra Libera Università delle Donne e Libreria Antigone. Discuteranno con noi 11 Febbraio - Federica Fabbiani e Giuliana Misserville
18 marzo - Monica Luongo, Luca Starita
Primo ciclo di tre incontri a cura di Lea Melandri
3° Seminario - Guerra alla vita. Il sottile confine tra cura, conservazione e distruzione. Sabato, 21 Gennaio 2023 ore 14.30/18.00 La definizione “Se vuoi la pace, prepara la guerra” dice quanto siano intrecciati e “connaturati” nella storia che abbiamo conosciuto finora, profondamente segnata dalla guerra tra i sessi, comportamenti umani tra loro opposti: la cura, la protezione, l’amore e la distruzione, la violenza, lo sfruttamento. Vogliamo mettere al centro della riflessione di questo seminario la guerra nel senso di attacco complessivo alla vita. Guerra, dunque, come forma di aggressione e di violenza che si acuisce su più fronti, dai luoghi di lavoro alla scuola, provando a fare emergere, a partire da sé, le pratiche di autodifesa strategica e i limiti che queste incontrano. Il femminismo ha, sin dall'origine, mostrato la strada verso una politica dei corpi e della vita contrapposta all'astratta e morta governamentalita' del potere-capitale sul vivente. Cercheremo di concentrare l'attenzione sulle prassi politiche che possono favorire la costruzione di modelli alternativi di soggettività e di collettività. Siamo consapevoli della crisi di inedite proporzioni che stiamo attraversando, consapevoli di appartenere a un cosmo composito, sempre aperto alle trasformazioni, ed è per questo che non vogliamo smettere di interrogarci su un sistema di potere capace di assorbire anche le spinte più radicali di “azione” e “libertà”, e riproporle sotto forme distorte, irriconoscibili. Lea Melandri coordina
Video a cura di Anna Novellini, Liliana Moro e Anna Maria Spartano
2° Seminario - Lavoro di cura e cura del lavoro
Negli anni ’70 la cura rientrava a pieno titolo nel lavoro domestico, del quale sembrava urgente liberarsi, vuoi coi servizi (asili, lavanderie…), vuoi con la condivisione (con gli uomini). Lea Melandri introduce e coordina il dibattito Intervengono: Maddalena Gasparini e Alba Bonetti Video a cura di Anna Novellini, Liliana Moro e Anna Maria Spartano Bibliografia fornita da Maddalena Gasparini Un lavoro d'amore,
Giovanna Dalla Costa, Edizioni delle donne (1978)
1° Seminario – Esperienze di maternità femministe Per il primo incontro di questo ciclo de “Il corpo e la polis”, a cura di Lea Melandri, torniamo a indagare l’esperienza della maternità da un punto di vista femminista.
Francesca Balbo: sociologa, regista, paziente di patologia rara, prof delle superiori, quasi dietista, guardia giurata particolare, sperimentatrice seriale ed esploratrice del margine; mamma per caso e bismamma per scelta Sandra Burchi: ricercatrice indipendente, attualmente collabora con l’Università di Firenze per una ricerca sulle condizioni di lavoro dei low wage workers. Da sempre interessata alla teoria femminista, ha scritto sulle forme e le esperienze del lavoro delle donne, in particolare sull’esperienza del lavorare a/da casa. Ha pubblicato con Chiara Martucci " Dalla madre alle madri? Riflessioni a briglia sciolta sui femminismi italiani dal Duemila ad oggi" in DWF/Emme Effe. Maternità femministe- 2020 (127-128) Liliana Moro: con una laurea in Filosofia ha insegnato italiano e storia in istituti superiori. Ha partecpato all'esperienza della Cooperativa Gervasia Broxon e della redazione di Lapis. Fa parte della Libera Università delle Donne da anni. Con Sara Sesti ha lavorato fino al 2016 al progetto e al libro Scienziate nel tempo. Ha raccolto i suoi scritti nel libro Andar pensando (2020). Adriana Nannicini: psicologa dei gruppi e delle organizzazioni, attivista femminista, ha pubblicato tra l’altro: Lavoratrici al margine (2019); Donne e organizzazione del lavoro nel settore agroalimentare (2014); Le parole per farlo: donne al lavoro nel postfordismo (2002); socia e amica della LUD da anni e anni Chiara Martucci: attiva in ambito femminista dai primi anni 2000 con una riflessione – individuale e collettiva – sulla precarietà di vita e lavoro. Dal 2017 è mamma di Alice, grazie a un’alleanza queer di cui ha condiviso genesi e realizzazione nelle ultime edizioni dei seminari del “Corpo e la polis”. Piena di curiosità e contraddizioni, ama confrontarsi sulle tematiche che più le stanno a cuore e sperimentare sentieri non segnati. Video a cura di Anna Novellini e Liliana Moro
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Informazioni per partecipare: Per dubbi, informazioni, richieste : universitadonne@gmail.com
Dossier Seminari 2020/21 e 2021/22 Dossier Seminari 2018/2019 Dossier Seminari 2015/2016 Dossier Seminari 2013/2014 Dossier Seminari 2011/2012
|