Donne Nobel nella scienza di
Sara Sesti
Fino ad oggi il Premio Nobel, istituito nel 1901 è stato assegnato solo a 67 donne (in percentuale rappresentano circa il 4% del campione!). Il numero delle Nobel scende a 28 se consideriamo le studiose che lo hanno ottenuto nelle discipline scientifiche, economia compresa. E' lecito chiedersi i motivi di queste disparità che non dipendono dal fatto che le donne siano meno dotate dei colleghi, ma perché il talento può emergere solo a parità di condizioni: una situazione ch nel passato, non si è verificata e che stenta a realizzarsi anche oggi. Tenendo conto che Marie Curie ne ottenne 2, il totale dei Nobel assegnati alle scienziate è 26: 5 nel settore della fisica, 8 della chimica, 3 dell'economia e 13 della medicina. Il Nobel non è previsto per la biologia e la matematica. Il 2009 è stato un anno record per la storia del Premio Nobel: non era mai successo prima che nello stesso anno cinque donne ricevessero il prestigioso premio (quattro per le scienze e uno per la letteratura). Un record che si aggiunge ad un'altra novità: per la prima volta da quando è nato il Nobel per l'economia, nello stesso anno il riconoscimento è stato assegnato ad una donna, la statunitense Elinor Ostrom. Anche il 2020 ha portato quattro nuovi Nobel: Jennifer Dounda e Emmanuelle Charpentier l'hanno ricevuto per la Chimica, Andrea Ghez per la Fisica e Louise Gluck per la letteratura In ordine cronologico hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento
nelle discipline scientifiche
le seguenti ricercatrici: Emmanuelle Charpentier (2020, chimica) Jennifer Doudna (2020, chimica) Katalin Karicò (2023, medicina) In
occasione dell'assegnazione del Nobel ad una donna la stampa degli anni '60 se ne usciva con trovate quantomeno "originali":
Per
saperne di più vedi anche:"
Da
Teano a Minerva. Il percorso delle donne nella scienza"
aggiornato 31-1-2025
|