Donne
e Scienza: tre incontri con/tra donne di scienza
Atti
degli incontri che si sono tenuti
all'Università di Padova nel Marzo 2003
a cura del CPO Università di Padova

Frida Kahlo
dalla copertina del libro
E' insolito
per un Comitato Pari Opportunità dedicare una parte
delle sue energie al rapporto "Donne e Scienza".
Lo ha fatto il CPO dell'Università di Padova che ora pubblica il
libro degli atti delle tre giornate di studio tenutesi nell'Ateneo nel
marzo 2003.
La presidente Grazia
Morra nell' introduzione esprime la convinzione che "all'interno
delle università non sia possibile costruire azioni positive per
le docenti e per le tecniche senza aver affrontato il nodo del rapporto
di potere che si produce e si riproduce tra coloro che ricercano, i committenti
della ricerca nella società, chi insegna ciò che ha ricercato
e chi apprende. E' all'interno di questo nodo che si spiegano alcune delle
ragioni delle difficoltà che le donne hanno incontrato nel lavorare
in un ambiente scientifico misurato su bisogni in gran parte estranei
alle donne o al loro ambito di relazioni".
Dopo aver creato nell'ateneo una rete di donne di scienza a partire dalle
ricercatrici, le studentesse hanno dato vita ad un'indagine su "scienza
e genere" attraverso un questionario somministrato a studenti e docenti
delle Facoltà scientifiche i cui esiti vengono presentati e analizzati
nel testo.
Gli atti contengono inoltre le relazioni delle conferenze tenutesi a Palazzo
del Bo.
Sara Sesti, autrice di "Donne
di scienza. 55 biografie dall'antichità al 2000",
traccia un percorso delle presenze femminili significative
nella storia della scienza e introduce alcune questioni
indotte dai cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nella ricerca.
Giovanna Gabetta guarda il problema attraverso la lente deformante
del potere a partire dalla sua storia di ricercatrice inusuale: ingegnere,
prima donna laureata in ingegneria nucleare al Politecnico di Milano.
Bice Fubini e Flavia Zucco,
entrambe componenti della Commissione per la valorizzazione delle
donne nella ricerca scientifica, si occupano del soffitto di cristallo,
della valutazione dell'attività di ricerca, della
presenza femminile nelle carriere universitarie e in quelle degli enti
di ricerca.
Con Elisabetta Donini, docente di fisica dell'Università
di Torino - Donne in Nero, Casa delle Donne di Torino -
ed Alessandra Allegrini, filosofa del linguaggio bolognese, si
guarda al futuro con la memoria del passato e si ragiona su come democratizzare
la scienza.
Lorenza Perini, Sara Sesti (a cura di )
Donne e Scienza: tre incontri con/tra donne di scienza
Cleup, 2004
il
libro può essere richiesto a cpo@unipd.it
|