Home
Donne
e lavoro
Camille
Claudel
Un’assicurazione contro gli infortuni domestici
Valeria Fieramonte
TrasformAZIONE, no alla discriminazione sul lavoro delle donne malate di tumore
Valeria Fieramonte
Adriana Nannicini, Lavoratrici al margine
Rossella Traversa
Adriana Nannicini, Lavoratrici al margine
La talpa di Manifestolibri
L' Agorà del lavoro
blog
"Diritti e forme di (dis)occupazione oggi"
Maria Grazia Campari
"Critica contemporanea" introduzione all'incontro del 12 aprile "Sguardi critici sul Job Act"
Maria Grazia Campari
12 Aprile"Sguardi critici sul Job Act"
incontro con Maria Grazia Campari
Le operaie dello Sri Lanka pagano il prezzo più alto per vestire il mondo
Marina Forti
Spunti per una riflessione critica sul Jobs Act
Maria Grazia Campari
Femminile e maschile nel lavoro e nel diritto
Maria Grazia Campari
Guardo il mondo da una telecamera e scopro la nuova bellezza
intervista a Sabina Bologna
Spazi imprevisti.
Lavorare a/da casa
Sandra Burchi
Gender pay gap. Le conseguenze dell'austerità
Maria Laura Di Tommaso - Daniela Piazzalunga
Rappresentare e contrattare a misura dei soggetti in carne ed ossa
Lia Cigarini
Primum vivere, gutes Leben, buen vivir. Contiguità e distanze di parole e di pratiche
Giordana Masotto
Uomini donne e lavoro domestico: una sentenza della Cassazione
Giordana Masotto
Jobs act. Obiettivi dichiarati e prospettive reali
Stefania Scarponi
Rileggere la Costituzione. L’art.37: Donne e lavoro
Lea Melandri
A proposito di cura:
una trasformazione radicale nelle relazioni, nella politica, con la natura
Convegno Firenze 24 ottobre 2014
Intervento
di Maria Grazia Campari
Inchiesta operaia e lavoro di riproduzione
Alisa Del Re
I talenti delle donne: solo un valore aggiunto?
Lea Melandri
Dimissioni in bianco, così non va
Titti Di Salvo
Ipotesi per una rappresentanza allargata
Maria Grazia Campari
La costruzione della propria vita
Antonella Nappi
Perseverare è diabolico
Maria Grazia Campari
Quella rompiscatole di Penelope. Disfare l'economia come faceva lei
Giovanna Pezzuoli
Far emergere e ragionare sul vissuto diventa fondante di un pensiero politico
Luisa Pogliana
Una democrazia soffocata
Maria Grazia Campari
Diritti contro bonus: maternità e lavoro, un problema sempre aperto
Tonina Santi
L'opera della cura
video di Alessandra Ghimenti
Un bilancio di due anni di Agorà del lavoro
Report incontro del 27 maggio 2013
Grecia. Una sola speranza: la solidarietà attiva e il resistere tutte insieme!
Sonia Mitralia
Due strade per dare forza al lavoro
Giordana Masotto
Lavoro, lavori
Tonina Santi
Un piano del lavoro reticente sullo scandalo contemporaneo
Maria Grazia Campari
Donne di fronte alla crisi economica ed alla mutazione del sistema pubblico di welfare
Nicoletta Pirotta
Pubbliche Amministrazioni e Quote rosa
Rapporto di Rete Armida
Più figli e più lavoro: è questo che vogliono le donne?
Lea Melandri
La riforma del mercato del lavoro: una controriforma anticostituzionale
Maria Grazia Campari
"Cura/lavoro: piacere e responsabilità del vivere"
Convegno 2012
Il basic income come misura di dignità esistenziale
Maria Grazia Campari
Uno scandalo contemporaneo: la distruzione dei diritti sociali
Maria Grazia Campari
Pari opportunità ed il loro impatto sui redditi ed i lavori delle donne: quattro domande
Vicky Franzinetti
Vite, Lavoro-Non Lavoro
Maria Grazia Campari
Le femministe e il welfare
Dino Angelini
La mia “flessibilità per scelta” e quella di oggi
Ornella Bolzani
Che fare in questa Siberia della politica
Floriana Lipparini
Le eterne invisibili
Geneviève Fraisse
I due redditi
da Una città
Cura come terreno di conflitto: ma con chi?
Anna M. Ponzellini
Dire tutte insieme dei no che pesino
Floriana Lipparini
Parlo da donna e manager: rompere le regole è possibile
Luisa Pogliana
Ogni tanto avvengono i miracoli
Silvia Motta
L'estate del nostro scontento
Maria Grazia Campari
Cosa potevamo fare col tesoretto delle donne
redazione Ingenere.it
Non solo colf e badanti
redazione Repubblica.it
Una piazza al lavoro
Maria Grazia Campari
Regole democratiche sulle rappresentanze sindacali
Maria Grazia Campari
Noi non siamo mai spente
6 maggio. Diversamente occupate
La buona vita e l'economia
Antonella Picchio
Un’altra economia o un altro rapporto tra uomini e donne?
Lea Melandri
Lavoro femminile: conciliazione o conflitto?
Maria Grazia Campari
Liberare il lavoro, liberarsi dal lavoro
di
Adriana Nannicini
Senza diritti saremo sempre schiavi
Maria Grazia Campari
Alessandra Fasano, Conciliare cura e lavoro
una lettura
Considerazioni a margine del lavoro contemporaneo
di Maria Grazia Campari
Simone Weil: ''Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale'' (1955)
a cura di Stefano Esengrini
Doppio misto con "gonne dorate" nei CDA
di Franca Fossati
I lavori delle donne
di Marina Piazza
Se le donne si rifiutassero di servire
di Maria Grazia Campari
Recensioni di "L'emancipazione malata"
di Imma Barbarossa e di Alessandra Vincenti
Un esercizio d’infedeltà
di Maria Grazia Campari
Solo in Italia una donna su due non lavora
Dati Ocse
Proposte FIAT per Pomigliano: dal sogno maschile al sogno cinese?
di Maria Grazia Campari
Ti chiedo l’anima, in cambio meno diritti: una vita per il lavoro
di Cristina Morini
L'altra metà del lavoro
di Lia Cigarini, Giordana Masotto, Lorenza Zanuso
Domande in attesa di risposte
di Rossana Rossanda
Il tempo delle donne nelle politiche di conciliazione
di Alessandra Vincenti
Una donna al Congresso CGIL di Rimini
intervento e odg di Geni Sardo
Crimini e misfatti della divisione sessuale del lavoro
di Maria Grazia Campari
Com'è cambiato il mercato delle donne
di Maria Rosa Cutrufelli
Voci di donne. Racconti di emigrazione polacca in Italia
di
Gabriela Samolyk
La Banalità dello scambio. Intervista a Paola Tabet
di Mathieu Trachman
Il lavoro contemporaneo
di Maria Grazia Campari
Il lavoro domestico e di cura non pagato, una sfida
di
Antonella Picchio
La predatrice onnivora
di Manuela Cartosio
Donne e nuvole
di Maria Grazia Campari
Generi e potere maschile
di Lea Melandri
Il lavoro delle donne non è un affare di donne
a cura della redazione del sito In Genere
Femminilità al lavoro
di Lea Melandri
Tassare rendite e patrimoni, lotta all'evasione: per la forza lavoro femminile
di Giovanna Vertova e
Alessandra Vincenti
Una flessibilità del lavoro femminista?
di Maria Grazia Campari
Donne e lavoro: è tempo di crisi?
i dati in provincia di Milano
Gonne d'oro
di Chiara Saraceno
Pagare la maternità con la perdita del lavoro
Lettera aperta dalla Germania
del Coordinamento Donne Italiane di Francoforte
Quel lavoro che non è un lavoro
di Lea Melandri
Brunetta, c’è un lavoro femminile che non vedi
Intervista all’economista Antonella Picchio
di Tonino Bucci
La trappola paritaria di Brunetta
di Ida Dominijanni
Ma perché non protestiamo?
di Liana Novelli
Perché le donne italiane sono fuori dal mercato del lavoro
di Emma Wallis
Subalterne e emancipate, i due volti delle sartine torinesi
di Michele Nani
Quel patto di mutuo
soccorso per la «classe creativa» è in rete
di Anna Curcio
Un'altra narrazione del lavoro
di Lia Cigarini
Il valore dell’infedeltà
di Cristina Morini
Donne ed economia: la sfida di uno sguardo diverso
quattro incontri
Uomo
sul lavoro vinco io
di
Sabina Minardi
Tre
donne e due uomini parlano del lavoro che cambia
a cura di Adriana Nannicini
Fare figli abbassa lo stipendio e blocca la
carriera
di Laura
Eduati
ARTI-MESTIERI
E PROFESSIONI OGGI
di Pinuccia Barbieri
Professione:
mamma
segnalato da Cristina Zanini Barzaghi
Sito
sugli spazi e i tempi delledonne
a cura del comune di Prato
Le Trentenni
recensione di Adriana Perrotta Rabissi
Donnelavorincorso
di
Alba Bonetti, Anna Carretta, Elisabetta Camussi, Adriana Nannicini
Le
parole per farlo. Donne al lavoro nel postfordismo
intervista
a Adriana Nannicini
di Federica Fabbiani
Donne
e "articolo18" . Qualche commento sul referendum
di Tiziana Tobaldi
La nuova normativa sul
lavoro
di Tiziana Tobaldi
Le
parole per farlo. Un libro sul lavoro
di Adriana Perrotta Rabissi
Un
testo a più significati
di Paola Melchiori
Sono
soldi
i soldi?
di
Adriana Perrotta Rabissi
|