Home
Dossier
Legge 194 e Legge 40

Frida Khalo
La pillola è ancora oggi il miglior metodo contraccettivo
Carlo Flamigni
Ivg, a che punto siamo con l'applicazione della 194
Claudia Bruno
Per la prima volta in Italia ci sono state meno di centomila interruzioni di gravidanza all’anno
Internazionale
6 aprile 2014, 1° incontro della rete IO decido/ WomenAreEurope
Maddalena Gasparini
Registrazione audio
Servizio fotografico
Milano, occupazione della Direzione Sanitaria di Niguarda
11 aprile 2014
Legge 40 incostituzionale
Flavia Amabile
194: Protesta contro il piano di fertilità del ministro Lorenzin
Video dell'incontro con il Coordinamento donne di Reggio Calabria
Io ginecologa degli aborti, obiettrice mio malgrado
Maria Novella De Luca
Care ragazze
Usciamo dal silenzio
COSA SERVE PER UNA MIGLIORE APPLICAZIONE DELLA LEGGE 194
Consultori Privati Laici in Lombardia
Obiezione di coscienza selvaggia, qualcosa finalmente si muove
Il punto sulla riforma dei consultori familiari
in Lombardia
Legge 194 in Puglia, le promesse non bastano più
Eleonora Cirant
Italia paese malato in cui l'aborto legittima la violenza sulle donne
Lea Melandri
Legge 194: Continua l'offensiva a 35 anni dalla sua approvazione
UdS, LUD, Consulta milanese per la laicità
L'aborto riguarda la sessualità non la morale
Lea Melandri
Legge 194: Cosa vogliono le donne
Introduzione al Convegno, di Assunta Sarlo
Adesioni al Manifesto " Legge 194: cosa vogliono le donne"
Uds, Lud, Consultori laici privati
Il diritto all'aborto riguarda anche gli uomini
Stefania Prandi
Legge 194: cosa vogliono le donne
Convegno, 9 marzo 2013, Milano
Servizio del TG3 sul Convegno, 9 marzo 2013
Vai al minuto 00.17
Trailer del video di apertura
Alessandra Ghimenti
Aborto. L'obiezione di coscienza può essere disciplinata
Carlotta De Leo
Io difendo la 194
Appello 2012 -La città delle donne Lucca
Responsabilità e libertà femminile nella procreazione: il dibattito bioetico rivisitato
Caterina Botti
Lombardia, bocciate dal Tar le linee guida sull'aborto
2 gennaio 2011
Il consultorio è molto malato
di Eleonora Cirant
Relazione 2010 del Ministero sull'attuazione della 194
In Italia non arriva la "pillola dei 5 giorni dopo"
Per la Ru486 basta il day hospital
La Toscana contro le linee guida del Governo
20 luglio 2010
Manifestazione contro il "Patto per la vita e la famiglia"
Torino, 24 aprile 2010
Ru486, avviato il coordinamento delle donne di Milano e Provincia
di Eleonora Cirant
Ru 486: un gesto violento limitare la libertà di scelta delle donne
Comunicato Di.re
RU486: La pillola abortiva ostacolata dal governo italiano, utilizzata in tutta Europa
di Eleonora Cirant
La doppia etica della vita
di Chiara Saraceno
Ru486, il Vaticano non molla: «Reagiremo»
di Beatrice Busi
Noi e il nostro corpo… una breve riflessione dopo l’introduzione della RU486 in Italia
di Compagne del Centro sociale Askatasuna Torino
La volontà di punire
di Natalia Aspesi
L’ambigua conversione femminista di Buttiglione
di Lea Melandri
Aborto: comunione e liberazione al Policlinico
di Ileana Alesso
Legge 40: A Miriam e alle altre
comunicato UDI nazionale
«Per far contenta la Lega più aborti clandestini»
Intervista alla ginecologa Sacchetti di Manuela Cartosio
19 dicembre: tutti pazzi per Formigoni a Mantova, noi no!
Collettivo femminista Colpo di Streghe
Oltre la difesa
di Lidia Cirillo
Trent'anni della legge 194
Legge 194 la storia non si cancella
di Angela Azzaro
Le cattive ragazze che anche oggi non smettono di lottare
di Olivia Fiorilli
Obiettori di coscienza e demonizzazione, così ne fanno carta straccia
di Eleonora Cirant
Le donne dicono basta alla libertà provvisoria
di Beatrice Busi
Video testimonianza su un aborto clandeestino
segnalato da Mara Baronti
Uomini e aborto
di Stefano Ciccone, Alberto Leiss, Claudio Vedovati
Appello
di Elena Del Grosso, Maddalena Gasparini, Eleonora Cirant, Lea Melandri
Perché non imparano a stare al loro posto?
di Sonia Marinella Scarpante
Gravidanza: a chi spetta l'ultima parola
di Maddalena Gasparini
Caccia alle donne
di Mariuccia Ciotta
Dialogo sull’oggi
tra Giancarla Dapporto e Anita Sonego
«I feti, non è vero
che hanno vita autonoma»
intervista a Flavia Zucco di Olivia Fiorilli e Angela Azzaro
Sacrario erotico
di Lea Melandri
Anche se madre non vuole
di Anna Maria Spina
Lettera aperta
a Silvana
indagata
in sala parto
Comunicato dell'UDI di Napoli
Altri comunicati stampa sui fatti di Napoli
La madre, il feto, il ginecologo
di Grazia Zuffa
Lettera
di Emma Baeri
Sì l’unica parola che conta è quella della donna
di Elettra Deiana
Le donne, i medici, la vita
di Ritanna Armeni
L’uso globale del corpo femminile:
gli anelli mancanti nella discussione sull’aborto
di Lea Melandri
Tar del Lazio, altro stop alla legge 40: va rivista
di Angela Azzaro
194 un dibattito finto e questioni vere
di Laura Piretti
Lettera aperta a Formigoni
del Senato delle Donne di Como
Mondanità dell'aborto
di Ida Dominijanni
Legge 40
un errore
non abolirla
di
Angela Azzaro
Trent'anni fa, nasce la legge
grazie alle lotte femministe
di Beatrice Busi
Signora, una croce e una
firma qui
di Eleonora Cirant
I consultori, conquista e privazione
di Maddalena Gasparini
L’utero è mio ma non lo gestisco Io
di Agnese Seranis
Se la difesa della vita ha un sentore di
necrofilia
di Lea Melandri
Vaticano, l’eclissi della ragione
di
Angela Azzaro
Fecondazione, porta in faccia al dialogo
di Angela
Azzaro
Qualche numero per fare chiarezza
di Chiara Martucci
Il corteo di Milano, la nostra prima
volta
di Mariarosaria La Porta,
Ilaria Moroni
Donne, ripartire dal
quotidiano per capire la realtà e modificarla
di Eleonora Cirant
Io dico: l'aborto non è un dramma
di Angela Azzaro
14 gennaio, dopo le piazze ancora in cammino
di Bianca M. Pomeranzi
Ci servono tanti "laboratori"
di Carla Cotti
Una giornata particolare
di Angela
Azzaro
Il
femminismo torna, vince e avverte il palazzo
di Claudio
Jampaglia
L’occhio di Dio e la parola
delle donne
di Lea Melandri
Esco dalla
santapace.org
di Emma
Baeri
Anche noi uomini in piazza. E non per solidarietà
di Stefano Ciccone
La vita nasce solo attraverso la libera
accettazione di una donna
di Laura Colombo e Sara Gandini
Capodanno 2006
di Giulia
Ciarpaglini, Francesca Cigala, Monica Farnetti, Francesca Mellone
Un immenso pachiderma che si scrolla i parassiti
di Rosetta Stella
“Il personale è politico”: partire da sé perché l’aborto non sia più
un tabù
di Jones Mannino
Il 14 gennaio le
donne ritornano al futuro
di Claudio Jampaglia
“Da
quando abbiamo smesso d’amare come Anna Karenina”
di Emanuela Moroli
14 gennaio: Libertà del vivere e del convivere
Appello
Per
la manifestazione del 14 gennaio a Milano
volantino del 3
gennaio
14 gennaio a Milano, in tante rispondono
«Io ci sono»
di Assunta Sarlo
Un esercizio di
cittadinanza e una pratica di democrazia
di Maria Grazia Campari
Siamo uscite dal silenzio
di Lea
Melandri
No alla violenza,
sì ai consultori, a Bologna ci stiamo già muovendo
di Elena Del Grosso
Riprendiamoci la parola
UDI di Ravenna
I consultori,
centri di laicità che danno fastidio
di Bianca La Monica
Sull’aborto ascoltiamo cosa hanno da dirci le donne
immigrate
di Letizia Parolari
Riparte il confronto. A vantaggio delle più
giovani
di
Bianca M. Pomeranzi
Ci
piacerebbe raccontare della nostra generazione
di Giulia Barcali,
Eleonora Forensa, Francesca Foti, Elisabetta Piccolotti
Non sono più a rischio gravidanza, perché difendo la
194? E’ passione per la libertà
di Maddalena
Gasparini
Usciamo dal
silenzio
di Lea Melandri
Mobilitazione
delle donne contro l’attacco alla 194
di Angela Azzaro
Il ritorno della polizia medica
di Maddalena Gasparini
I troppi silenzi dietro l’aborto
di Lea Melandri
|