Home
L'eredità del femminismo
per una lettura
del presente

8 Marzo 2017: "Sciopero internazionale delle donne dell'8 marzo", Non Una di Meno.
Report dei tavoli di Bologna
Paestum 2016: l'incontro è stato sospeso
La lettera 2016
4,5,6 Marzo, Paestum 2016 - Prima di tutto libere
Paestum 2016. Incontro nazionale 4-5-6 marzo 2016
Lea Melandri
Caro Luciano Gallino
Lea Melandri
Partendo da Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel
Manuela Pennasilico
Il femminismo a Milano,
Progetto Video MEMOMI di Didi Gnocchi
a cura di Lea Melandri
1. L'arrivo a Milano - Video
1. L'arrivo a Milano - Testo
2. L'autocoscienza - Video
2. L'autocoscienza - Testo
3. Sesso e politica - Video
4. Il corpo delle donne - Video
5. 1975 il 68 delle donne - Video
6. Lo sguardo degli altr i- Video
7. Femminismo e 150 ore - Video
Scienza, femminismo e Agnese Seranis
Sara Sesti
Femminismo Virale
Barbara De Micheli
P.E.E.R. Intervew: Alessandra Ghimenti e Lea Melandri
da Altervista.org
Corpo, individuo e legame sociale. Per un'educazione portata alle radici dell'umano
Lea Melandri
Femminismo/antifemminismo
Discutiamo sì,
ma niente “conflitti generazionali”
Lea Melandri
E se le donne non volessero più essere un genere?
Lea Melandri
Parità di genere
Giancarla Dapporto
Quote rosa. Care deputate così tornate nell'800
Lea Melandri
Parità, parità! Ma non in mio nome
Letizia Paolozzi
Solidarietà tra donne? Un’eredità da non banalizzare
Monica Lanfranco
Commento di Lea Melandri al testo di Monica Lanfranco
23 novembre: Incontro a Bologna – Donne che sostengono la libertà delle donne
lettera di convocazione Elda Guerra e Marzia Vaccari, resoconto Nicoletta Gandus, un commento Lea Melandri
Relazione introduttiva al Convegno
Elda Guerra
Un vanto per Fusignano
Franca Fabbri
Femminimo e “Lacanismo”: Una Complicità Pericolosa
Paola Zaretti
Lettera a Via Dogana in risposta all'articolo 'Un sì e tre no' di Cigarini, Masotto, Melandri
Ilaria Durigon, Chiara Melloni - redazione Femminile Plurale
Il femminismo non è un jolly da usare quando fa comodo
Lia Cigarini, Giordana Masotto
Intervista a Lea Melandri - Tg3 Lombardia, 8 marzo 2013
Video
Luoghi/Case delle Donne
Roma, 1 dicembre 2012
I luoghi delle donne
Materiali del Convegno, 1 dicembre 2012
Selezione Documenti dell' Incontro nazionale di Paestum 2012
Paestum 2012 - conclusione dell'assemblea plenaria
video di Gabriella Paolucci
Paestum 2012 - tutti i video dell'assemblea plenaria
Nunzia Scanu
Intervista a Lea Melandri
Giovanni Zaccherini
A rischio di Entropia
Maria Grazia Campari
Primum vivere anche nella crisi: la rivoluzione necessaria
Paestum,
5-7 ottobre 2012
Intervista a Maria Luisa Boccia
Laura Eduati
Video "Paestum - Primum vivere"
Alessandra Ghimenti
Contesto e Conflitto
Maria Grazia Campari
Canzone "That's amore - Paestum"
testo delle "Solite Note", video di Alessandra Ghimenti
Intervista a Lea Melandri
di Pia Brancadori
video
dell'intervista Melandri
Video intervista a Lia Cigarini
Il cielo è sempre più blu
Alessandra Ghimenti
La rivoluzione si fa per alzata di mano - blog 27esima ora
Passioni durature
Lea Melandri
La politica è qui
Ida Dominijanni
Videointervista a Lea Melandri
Anna Bandettini per Gi.U.Li.A.
Le orecchie delle donne
Paola Zaretti
Un certo genere di rappresentanza
Maria Grazia Campari
Femminismo e decrescita: movimenti paralleli e/ o intersezioni ?
Paola Melchiori
La radicalità che viene dalle donne
Da Paestum la sfida femminista nel cuore della politica
Giordana Masotto
Che sia femmina non guasta, ma certo non basta
Paola Zaretti
Volevo saperne di più
Intervista a Carla Lucca di Eleonora Cirant
Conversione al genere femminile
Paola Zaretti
A tutte
Yudith di Vite in transito
Se non si trattasse di moralismo?
Lea Melandri
Torna il Femminismo (ma anche le donne hanno fatto errori)
Lea Melandri
Discriminazioni
Vicky Franzinetti
Più realiste del re
Lea Melandri
Care donne, svegliamoci, la piazza non basta
Giancarla Codrignani
Sul Genere: confronto tra generazioni
Stefania Voli intervista Lea Melandri
La libertà di crearsi e inventarsi
oltre il patriarcato
Lucia Beretta
Note sparse su Siena
Elettra Deiana
Siena: un resoconto diretto
Ornella Bolzani
Siena: io c'ero appunti di viaggio
Diana De Marchi
Ritrovare il senso di un'antica alleanza
Paola Zaretti
Il movimento delle donne ci riprova
Lea Melandri
SeNonOraQuando un paese per donne?
Serena Sapegno
Una contro tutte
Paola Zaretti
Le nuove vie del femminismo
Ilaria Durigon
Dittatura della bellezza e femminismo
Laura Capuzzo
Dal personale al politico: un programma per il neo-femminismo
Valentina Ricci
Femminismo: la rivoluzione parte da te
Video a cura della redazione di Femminile Plurale
Chi ha paura della cultura femminista?
Lea Melandri
Femminismo illuminato
Intervista a Luciana Percovich
Quando la "differenza" indossa l' uni-forme…
Paola Zaretti
Le féminisme à l'épreuve des mutations géopolitiques
Congres international 2010, Association "40 ans de mouvement"- videos
La femminilità e le donne reali
Lea Melandri
Manifestazione del 13 febbraio: prima e dopo
dossier
Pratiche e conoscenza dei femminismi italiani intorno alla precarietà
Adriana Nannicini
Omaggio a Carla Lonzi
Sisa Arrighi
Pisa-Maputo, non siamo così lontane
Adriana Nannicini
Bisogno di futuro
Barbara Mapelli
Dibattito sul femminismo, oggi
a partire da un articolo di Susanna Tamaro
Madri killer e trionfo della pornografia
Lea Melandri
La conoscenza del femminismo è un atto di gratitudine
presidenza A.F.F.I.
Le ragazze non sono un esercito di Barbie
di Barbara Mapelli
Scuola senza fine
di Adriana Monti
Convegno su Carla Lonzi, Roma 5-7 marzo 2010
registrazioni video
A quarant'anni da «Sputiamo su Hegel»
di Imma Barbarossa
Fare differenza
di Maria Luisa Boccia
I rapporti tra uomini e donne in una prospettiva "transculturale”
di Paola Melchiori
Primi manifesti e documenti del femminismo italiano
a cura di Sisa Arrighi
Lettera a l'Unità
di Vicky Franzinetti
Femminismo oggi
di Laura Lepetit
Il cammino dei sentieri perduti
di Floriana Lipparini
Riflessioni sul mondo al femminile
Associazione Armonie di Bologna
Una lettura dell’agire delle donne nel mondo globalizzato
di Bianca Pomeranzi
Il mondo comune delle donne
di Rosangela Pesenti
Neopatriarcato
di Paola Melchiori
2008-1968: Il paradosso dei movimenti
di Lea Melandri
Prendendo parte alle Scuole Estive
di Adriana Nannicini
All'ultimo respiro
di Bianca Pomeranzi
1975: il ’68 delle donne
di Lea
Melandri
Il mondo visto da Gela
di
Maria Rosa Cutrufelli
Corpo sessualità e salute: riflessioni tra
ieri e oggi
di Sonia, Maria Grazia, Emanuela, Rita e Olivia
Grande “tradizione” femminista alla prova delle
differenze
di Beatrice Busi
Pensiero dell'esperienza, esperienza del pensiero
di Françoise Collin
Perché l’informazione non viene salvata dalle
giornaliste?
di Angela Azzaro
La
Città: bene comune
a
cura di Associazione Ipazia di Firenze
Cara
Rossana... cara Lea
Lea
Melandri intervista Rossana Rossanda
Dai Padri ai teocons, la differenza sessuale nel
cristianesimo
di Sara Cabibbo
Femminismo: ricostruire i nessi
di Dolores Ritti
Siamo
uscite dal silenzio
di
Lea Melandri
I consultori nelle prospettive
femminili
di Piera Serra
No alla violenza, sì ai
consultori, a Bologna ci stiamo già muovendo
di Elena Del Grosso
I
consultori, centri di laicità che danno fastidio
di
Bianca La Monica
Riparte
il confronto. A vantaggio delle più giovani
di
Bianca M. Pomeranzi
Ci
piacerebbe raccontare della nostra generazione
di
Giulia Barcali, Eleonora Forensa, Francesca Foti, Elisabetta Piccolotti
Non
sono più a rischio gravidanza, perché difendo la 194? E’ passione per
la libertà
di
Maddalena Gasparini
Il tempo della parola alle donne
Il gruppo donne della Comunità cristiana di base di Oregina
Usciamo dal silenzio
di Lea Melandri
Mobilitazione
delle donne contro l’attacco alla 194
di Angela Azzaro
Il ritorno della polizia medica
di Maddalena Gasparini
L'Italia che verrà
di associazioni di donne
da presentare a Prodi
I troppi silenzi dietro l’aborto
di Lea Melandri
Norvegia
e Svezia, un esempio
di Paola Melchiori
La
discussione
di
Donatella Bassanesi
Caro
Fausto Bertinotti
di Lea Melandri
Hai
ragione, camminiamo insieme discutendo
di
Fausto Bertinotti
I
diritti delle bambine: oltre il politicamente corretto
di Cristina Degan
Appello
sulla pillola abortiva
Dossier sulla Procreazione Assistita
La
metafora della parola
di Donatella Bassanesi
Fondazione
Elvira Badaracco.
Pubblicazioni, due novità
lettera
di Lea Melandri
Sguardo
Critico
di
Eleonora Cirant
A
Napoli il Gruppo Sconvegno unisce donne del Nord e donne del Sud
di
Eleonora Cirant
Compartir
Culturas
di
Luciana Percovich
Prepariamo il Forum sociale europeo
di Bobigny-Parigi
Milano, settembre2003
di Annamaria Medri
Donne insieme per un mondo altro
di
Eleonora Cirant
Movimento
a più voci
Discussione attorno al libro di Maria Schiavo
di Donatella Bassanesi
Una
celebrazione differente
dalla Marcia Mondiale delle Donne
Uno
sguardo al passato per narrare il presente
Biografia della "LiberaUniversità
delle Donne"
di Maddalena Gasparini
Un
filo tra ieri e oggi
a cura di Ines Valanzuolo
Politica
e memoria del femminismo romano
di Bianca M. Pomeranzi
Dopo
Firenze. Invisibilità del femminismo
di
Paola Melchiori
Sconvegno: quali soggettività femministe oggi...
Milano, maggio 2002
Soggettività femministe a confronto
di "Gruppo Sconvegno"
Resistenza
creativa
di Sara Ongaro
Qualcosa
si muove
di Sara Fichera
Femminismo
di Clara Mantica
Ma
alle donne piace il potere?
di Agnese
Seranis
Seminario
a più voci: una rete di comunicazione tra donne
Milano 2000/2001
Da leggere
Libri
e documenti di storia del femminismo
|