| 
           Home 
          Dossier 
          Donne e politica 
            
             
          Elisabetta Sirani 
            
          Rosa Luxemburg, una femminista molto riluttante 
          Maria Rosa Cutrufelli  
          Uno sciopero particolare nato per uno stupro, cresciuto contro ogni forma di oppressione 
          Lea Melandri  
          Verso lo sciopero 
            Lea Melandri 
           
            Rossana Rossanda intervistata da La7 
          26 Ottobre 2018 - La trascrizione 
          Oltre il mito del popolo 
            Lea Melandri  
          Praticità domestica o autorità virile? Cosa convince delle donne al potere 
          Lea Melandri 
             
           
          
          L’androgino in  Parlamento? 
          Isabella Peretti 
          Il femminismo preso in ostaggio dall'antipolitica 
          Lea Melandri 
          8 marzo 
            Riprendiamoci il «terzo tempo» 
            Le sfide femministe in Europa 
            Barbara Bonomi Romagnoli 
          Le ragazze visionarie 
            del G(irls)20 
            Diletta Luminari 
             
            Insieme possiamo 
            Lea Melandri           
          Che genere di città 
            Michela Barzi 
          “È stata la bellezza del mondo a salvarmi dal fallimento politico” 
            intervista a Rossana Rossanda 
          Mi piace la mia famiglia e non ho paura delle altre famiglie 
            Cristina Obber 
          Che  accade se l’Europa si prende cura? 
              Bandoli, Boccia, Deiana, Paolozzi, 
            Pomeranzi,  Sarasini, Stella,  Vulterini 
          La competenza della cura 
Intervista a Joan Tronto  di Barbara Bertoncin 
             Dialoghi tra cittadini  europei 
            Valeria  Fieramonte  
          Rivedere l'arcobaleno in piazza del Duomo 
          Anita Sonego 
             
            Berlusconi,  Grillo, Renzi 
          Lea Melandri 
          25 maggio: le solite elezioni europee clandestine? 
            Valeria Fieramonte   
             
            Di che cosa è il fantasma la "Teoria del genere"?  
            Elisabeth Roudinesco  
          Documento politico 
            Patrizia Caporossi 
          Problema  di privacy o di relazione tra i  sessi? 
              Lea Melandri 
               
               Lettera aperta al PD 
              in relazione al voto del parlamento europeo sulla relazione Estrela. 
          Usciamo dal Silenzio, Lud e altre associazioni 
          Donne e pubblicità: l'anonimo milanese 
              Anita Sonego 
               
          Donne, pubblicità, normalità:l'inutile leggerezza delle parole di una delibera 
          Paola Ciccioli, Antonella Coccia, Mariagrazia Ghezzi, Donatella Martini, Adriana Nannicini 
          Donne in politica: meriti e demeriti della sinistra e di Berlusconi  
          Lea Melandri 
           
            La  Costituzione e noi  
          Maria Grazia Campari
           
          Una piazza pensante nella città 
          Maria Grazia Campari 
             
             
            Convegno delle Città Vicine,  Roma 23 marzo 2013 
            Video interventi di apertura 
            Resoconto di Anna Di Salvo 
             
          Una Saggia al Quirinale 
          Massimo Gramellini 
          Il   discorso di insediamento alla presidenza della Camera  
          di Laura   Boldrini 
          Su grillini e grilline: pensieri, sogni, riflessioni  
            Mariella Gramaglia 
             
           
          Umberto Eco “L’illusione democratica del Sovrano online” 
          Intervista di Stefano Bartezzaghi 
          Il Movimento 5 stelle ha difeso il sistema 
          Wu Ming 
           
          Un sì e tre no 
                Quello che vogliamo e quello  che non vogliamo dalle elette. 
          Lia Cigarini, Giordana Masotto, Lea Melandri 
            
           
          Selezione Documenti incontro post Paestum 2012 e Bologna  febbraio 2013 
            
          Lettera invito a Bologna  
           
          Frammentazione e pratica politica” resistente” 
          Maria Grazia Campari  
          Sempre più donne nelle  liste elettorali. Cosa cambia? 
          Lea Melandri 
           
            Quale democrazia per la terra, per le donne (e per tutti)? 
          Floriana Lipparini 
          Lettera ad Ambrosoli, candidato del centrosinistra alla Presidenza della Regione Lombardia 
          Usciamo dal silenzio, Libera  Università delle donne, Consultori  privati laici 
          Senza  infamia e senza lode 
          Paola Zaretti 
          Lettera  Aperta ai partiti e movimenti             
          44 associazioni 
           
          Laura Puppato risponde a due domande di Lea Melandri  
          da Dol's  
          “Non  voto donna in quanto donna” 
Paola Zaretti 
          Milano: un bene comune? 
            Anita Sonego - 23 ottobre 2012 
          Milano bene comune? Sì, se finalmente le donne conteranno 
          Floriana Lipparini 
          La separazione femminile 
            Lia Cigarini 
          Il lato in ombra della cittadinanza 
Maria Grazia  Campari 
           
            
          Anita Sonego sulle Unioni Civili a Milano 
            23 luglio 2012 
          Bianca Pomeranzi  nel comitato Cedaw 
          28 giugno 2012  
          La cura come tempo di vita. 
            Verso una civiltà androgina 
          Lea Melandri  
          
          L’Europa è per le donne? Parliamone 
Maria Grazia Campari 
          Parità  tra i sessi e “rivoluzione possibile" 
              Lea  Miniutti intervista Lea Melandri   
          Maestrine 
          Giancarla Codrignani  
          Appello al Commissario Chiodi 
            Comitato Donne Terre Mutate 
          Donne ed elezioni a Milano  
          Adriana  Nannicini 
          La rotta d’Europa, tre riflessioni  urgenti 
          Rossana Rossanda 
          Conclusioni Assemblea Se Non Ora Quando 
            Fulvia Colombini 
          Introduzione              Assemblea  Se Non Ora Quando 
          Antonella Coccia  
           
          Gli ultimi mesi di Silvio B. 
          Lidia Cirillo 
          Le piazze creative  degli indignati 
          Lea Melandri 
          Che ci fanno le ragazze tra i black bloc?  
          Franca Fossati  
          Padre,  maestro, compagno di viaggio 
Lea Melandri 
          Spogliarelli  d’estate. Breve storia ravennate fra corpi e politica 
            Maria Paola Patuelli  
          A Siena, con SeNonOraQuando 
          Ornella Bolzani 
          Il  movimento delle donne ci riprova 
          Lea Melandri 
           
            La voce delle donne in 
              Val di Susa 
              video 
          - 3 luglio 2011 
          SeNonOraQuando un paese per donne? 
          Serena  Sapegno  
          Intervento nel primo Consiglio Comunale di Milano  
            Anita Sonego 
          Guardando la  giunta rosa di Piaspia: addio allo stiletto  
              Maria Luisa Agnese  
          Donne in Comune  a Milano 
            Assunta Sarlo - Lea Melandri 
          Lettera a Giuliano Pisapia, sindaco 
          Alcune  associazioni delle donne milanesi 
          La sessualità machile tra potere e impotenza 
              Lea Melandri               
          Caso DSK. Sesso e potere, ecco i numeri  
          Redazione di In Genere  
          Una città di uomini e  donne 
          Lea Melandri 
          Lettera al Ministro Maroni 
          Annamaria Tonoli e altre, da Brescia 
          La   Federazione della Sinistra necessaria 
          Anita Sonego 
                 
                8 marzo 2011 al Cairo  
Elisa Ferrero 
          Ora come uno tsunami sulla sinistra 
Anita Sonego 
          L’unanimità è una trappola 
Alessandra Di Pietro 
          8 marzo: le donne danno i numeri 
            Comitato Se non ora quando  
             
             
             
           
           
            Manifestazione Se non ora quando  13 febbraio: prima e dopo 
          Ma il movimento è vivo o morto? 
          Luisa Pronzato intervista Lea Meandri  
          Mai state zitte 
          Barbara Bertoncin intervista Luisa Muraro 
          Femminista non si può dire 
            Barbara   Bertoncin intervista Lea Melandri              
             
            Prostituzione anche noi donne ripensiamoci 
            di Letizia Paolozzi  
             
            Dopo il 13 febbraio 
            di Emma Baeri
             
             
            Lettera a Adriano Sofri 
          di Alberto Leiss 
             
            Un grido al Paese 
            di Natalia Aspesi  
             
            Video interventi a Roma di 
            Susanna Camusso 
          Se non ora, quando  
          Appello per una mobilitazione nazionale 
          Manifestiamo la nostra autonomia  
          Volantino di adesione della Libera Università delle Donne 
           
          Tempi di neopatriarcato 
          Paola Melchiori 
            
          Manifestazione del 13 febbraio. Inserto de Gli altri: 
            AnnaPaola Concia e Angela Azzaro 
            Lea Melandri 
          Franca Chiaromonte e Letizia Paolozzi  
            Ambrogio Cozzi --------- Ritanna Armeni 
          Elettra Deiana -------------- Katia Ippaso 
           
           
          Femministe in 100 piazze  
          Carla Cotti  
          Se non ora quando?  
          redazione Femminileplurale 
          Trapeziste della vita 
          Elena De Marchi  
          Maschilismo di Stato, morte  della democrazia 
Maria Grazia Campari 
          Non siamo l’esercito della  salvezza 
          Lea Melandri 
          13 febbraio, qualcosa  che c’è e qualcosa che manca 
            Floriana Lipparini 
             
            Ancora una volta non in nostro nome 
            Biblioteca delle 
            donne UDIPALERMO 
          Senza stupore: eccezione e norma ai tempi di Arcore 
          Laboratorio Sguardi sui Generis 
          Il grande errore è andare in piazza per conto di altri 
          Luisa Muraro 
          Le donne italiane come la piazza egiziana 
           Dacia Maraini 
          Il nocciolo politico del desiderio maschile 
                Sandro Bellassai 
          Le contraddizioni e il no alla crociata 
            Maria Nadotti  
             
            Domande varie sulla manifestazione del 13 febbraio 
            Vittoria Longoni 
          13 febbraio -  Le  donne e gli uomini 
                Anita Sonego 
             
            La prostituzione di cui sono maestri gli uomini  
            Nicoletta Tiliacos  
             
            Rubygate, le donne che non firmano 
            Franca Fossati  
          Rubygate 
Lidia Cirillo 
             
            Io invece ho firmato e diffuso tutto  
            Chiara Bedetti, Laura Derossi, Claudia Farina. 
             
             
             
            Le donne e il testimone che non è stato passato 
            a cura di Daniela Monti 
          Berlusconi e le donne. Inserto de Gli altri 
  Lea Melandri,
            Elettra Deiana,
            Manuela Fraire,
            Ritanna Armeni,
             
            Emma Baeri,
          Stefano Ciccone e altr* 
          Berlusconi, le donne, la sinistra 
            Anita Sonego 
           
          
          Emma Marcegaglia e Susanna Camusso 
  viste da Alessandra Faiella e Anna Montecroci  
          Il territorio non è neutro 
            Confronto tra Lea Melandri   e Aldo Bonomi 
          Per amore della città 
di Gisella Bassanini 
          Il femminismo ha sbagliato 
            a rinunciare alla responsabilità politica. 
          
          di Ilenia De Bernardis 
          Donne, se contassimo  di più 
              di Lea Melandri 
          Il virus sesso&potere 
            che ha travolto la politica 
            si sconfigge 
          con una nuova politica 
          di Assunta Sarlo 
          Chi si ricorda più  dello scambio sesso e potere? 
            di Lea Melandri 
          "Ci sto, lavorare e governare..."  
                    
          di Alessandra Bocchetti 
             
            Di  Nuovo 
            Calloni, Caputo, Carabetta, Comencini, Conte, De Bernardis, Fedeli,   
            Giuliani,  Izzo, Pasquino, Pierbattista, Riviello, Sapegno, Savino 
             
            Filomena. La rete delle donne 
            di Paola Caridi 
          Disenfranchising 
              di Vicky Franzinetti 
             
            Intervista a Elisabeth Badinter 
          di Anne Crignon e Sophie des Déserts 
          La madre: il primo e  l’ultimo tabù 
            di Lea Melandri  
          Democrazia e crisi  della virilità 
          di Lea Melandri 
          Donne velate?
  La Costituzione della Repubblica dice sì 
          di Associazione Femminile Maschile Plurale 
          Un muro millenario 
          di Maria Grazia Campari 
          Perché ‘il personale  è politico’ resta solo uno slogan? 
          di Lea Melandri 
          Donne ai confini dello stato sociale 
            di Maria Grazia Campari 
             
              Il corpo sofferente e  il bisogno di cura: il rimosso della politica 
          di Lea Melandri 
          Pornocrazia 
          di Paola  Di Cori 
          La stampa come la società è sessista 
          di Monica Pepe 
          Antiberlusconismo e conflitto tra i sessi 
          di Lea Melandri 
          Sesso e politica nel post-patriarcato 
            Maria Luisa Boccia, Ida Dominijanni,  Tamar Pitch, 
            Bianca Pomeranzi, Grazia Zuffa 
          Il silenzio del femminismo o sul femminismo? 
            di Lea Melandri 
          Berlusconi story, il fulcro rimosso 
                di Maria Luisa Boccia e Grazia Zuffa 
          L'onore ferito del premier 
          di Ida Dominijanni  
          Maschilismo di Stato, morte della democrazia: Berlusconi si dimetta 
          appello 
          Dovete ascoltare questa nuova lingua 
          di Lea Melandri  
          Rompere il silenzio: una scelta di forza 
          Società Italiana delle Storiche 
          Alle origini del declino 
              di Rossana Rossanda 
          Se il potere diventa femmineo 
          di Lea Melandri 
          Dove passa la strada del cambiamento? 
di Floriana Lipparini 
          Chi educherà  l’Occidente 
          di Lea Melandri 
          Doppio sguardo su violenza e spazio pubblico 
          di Maria Grazia Campari 
          Né sedotte né seduttrici 
            di Lea Melandri 
          Metamorfosi e travestimenti  dello spazio politico nella modernità 
           di Donatella  Bassanesi 
          Caro Piero 
          di Lea Melandri 
          Il drago e le navi 
          di Floriana Lipparini 
                       
          Lettera aperta a  Alberto Burgio  
          di  Anita Sonego 
           
            L'antifemminismo della ministra  
            di Franca Fossati  
             
            Il coraggio di finire 
            di Bandoli, Boccia, Deiana, Gallucci, Paolozzi, Peretti, Pomeranzi, Sarasini, Stella, Vulterni           
          Proposta per   un complesso legislativo obbligatorio nei Paesi dell'Unione   europea 
          di Maria  Grazia Campari 
           
            Riflessioni laiche 
            di Debora Picchi 
          Liberazione: non  una fine ma solo l’inizio di un’altra sinistra 
          di Lea Melandri 
          Una nota 
                di Maria Grazia  Campari 
             
            Lode al dubbio: lettera aperta a Lea Melandri  
              di Anita Sonego 
          Un giornale tra  autonomia e logiche padronali 
          di Lea Melandri 
          Compagne, perché non siamo riuscite... 
            di Cristina Ibba 
             
              Il corpo, la legge  e le pratiche politiche del femminismo 
              di Lea Melandri 
          Mettere  in comune il sapere e l’agire di tutti  
          di Paola Di Pietro 
          Successo ma non basta 
                            di Bianca M. Pomeranzi 
                             
                            Il salvifico  bilinguismo della cultura politica delle donne 
            di Lea Melandri 
          Giustizia e libertà 
              di Anita Sonego 
               
              Il populismo di Sarah Palin 
            di Lea Melandri 
             
             
            Doppio  sguardo sulla libertà di generare 
          di Maria  Grazia Campari 
          Un partito e il ‘suo’  giornale 
          di Lea Melandri 
             
            Lettera a Liberazione 
            di Lea Melandri 
          … e così la paura fa Ferrero 
          di Annamaria Medri 
             
            Ordine costituzionale e laicità necessaria 
            di Maria Grazia Campari 
          Care compagne 
            di Francesca Foti  
             
          Carissime compagne, carissimi compagni 
          di Cristina Ibba e altre           
          L’ambiguo confine  tra etica e politica 
            di Lea Melandri 
          Laicità  delle donne e spazio pubblico 
                di Maria Grazia Campari 
          Parliamo di donne 
          di Rossana Rossanda 
                       
                      ArciLesbica  non darà indicazioni di voto 
          Possibile vademecum femminista 
          proposto da Elettra Deiana, Francesca Foti,   
          Betta   Piccolotti,  Linda   Santilli 
          Documento conclusivo FLAT e relazioni dei tavoli 
            23 e 24 febbraio, Roma 
             
            Sommovimento 
            di Olivia Fiorilli 
             
            Restituire il tempo alla vita 
            di Francesca Foti 
             
            Ordine del giorno all'assemblea degli autoconvocati   
          le donne della Rete femminista  
          Politica e rappresentanza, 
            se non cambiano esodo di noi tutte 
          di Bianca M. Pomeranzi 
             
            Per una politica di donne 
              e uomini che rifiuti 
             
            come misura di sé      la suggestione del sacro  
            di Elettra Deiana e Imma Barbarossa 
                    
          La quarta strada 
          di Costanza 
          Panella 
          
      Sinistra Ehi! 
      di Rossana Rossanda 
                    
          Arcobaleni e tempeste a sinistra 
          di Lea Melandri 
          
          
          Non c'è sinistra senza femminismo 
          femministe autoconvocate 
          
          
          Stati Generali della Sinistra 
          
          di Maria Grazia 
          Campari 
          
          
          In Argentina 
          vince Cristina Kirchner da noi 
          il potere è ancora tutto maschile 
          
          di Ritanna 
          Armeni 
            
          
                    
          Patriarcato e capitalismo: quanti nessi 
          mancanti! 
          di Lea Melandri 
           
          
          Usciamo dal 
          silenzio 18-9-07 
          di Lea Melandri 
          20 
          ottobre: tante diversità insieme e una differenza 
          
          di Lea Melandri 
           
                    
          Sintesi? 
          
          
          di Maria Paola 
          Patuelli 
                    
          Le immaginarie sintesi di Veltroni 
          di Lea Melandri 
          
          
          Collaboratrici pubbliche? 
          di Ileana Montini 
           
          Riflessioni sulle forme della politica II  
           di Maria Grazia Campari             
          Dall'assemblea di Bologna tante idee 
            di Lea Melandri 
             
            Le 
            parole chiave dell'assemblea di Bologna 
            9 
            giugno 2007 
          
          
          Donne e uomini, liberi insieme 
          di Stefano Ciccone 
                    
          Politiche familiari e patriarcato 
          di Lea Melandri 
          
            
          Non siamo una tematica. Noi siamo il cuore 
          della politica 
            di Angela 
          Azzaro 
           
          
            
          Questa nuova forza di sinistra resterà nel 
          dominio maschile ? 
            di Lea 
          Melandri 
           
            Riflessioni sulle forme della politica I    
              
          di Maria Grazia Campari            
          Tra uomini e donne, la 
            politica del fifty-fifty 
            di 
              Lidia Campagnano 
             
            
            Perché 50 e 50? 
            di Nicoletta Buonapace 
          
          
          Una democrazia per due: primi risultati 
          comunicato stampa di 
          
          Maria Luisa 
          Boccia 
          
          Il cavallo di troia del Vaticano 
          di Lea 
          Melandri 
           
          
          
          
          "Abbandono 
      di ogni universalismo 
          
          neutro" 
          
      di Franco Giordano 
           
          
          Pratiche di democrazia di genere 
          di Marina 
          Calculli 
      
        
      Un principio elementare di civiltà 
        di Lea 
          Melandri 
           
      
      Attraversare 
      di Rossana 
      Rossanda 
       
           
          Una democrazia per due 
           
                di Maria Grazia Campari  
             
            
            
            USCIAMO DAL SILENZIO: continuità e innovazione 
            
             
            
             di Anna Rita Calabrò e Maria Antonietta Confalonieri 
          
            
        Laboratorio sulla 
        rappresentanza 
            
            di Cristina Pecchioli 
          
          
          Embrione a 4 ruote, le donne a terra 
          di Angela Azzaro 
          
            
          Lettera appello 
          Kaha 
          Aden, Susanna Camusso, Ainom Maricos, Adriana Nannicini, Assunta Sarlo 
      
          
          Le donne sfidano le roccaforti del potere 
          di Angela Azzaro 
           
          «La 
            violenza di genere si batte combattendo la cultura che la partorisce» 
             di 
          Claudio Jampaglia 
          
          
          L’isola 
            di Lesbo e gli imbecilli 
            di 
            Cristina Gramolini 
          Referendum: 
            lettera alle socie della Presidente della LUD 
            di Anita Sonego 
          
            Per 
            un no allo stravolgimento della Costituzione 
             di Maria 
            Luisa Boccia, Cecilia D’Elia, Isabella Peretti, Tamar Pitch, Grazia 
            Zuffa 
          
             Noi, 
          “uscite dal silenzio” rilanciamo il conflitto 
            di Lea Melandri 
            
             
             
            Milano: due programmi a confronto 
            di Lea Melandri 
             
             L’intervento 
            di Lidia Menapace in Senato  
            
            
          di Gemma Contin 
          
          
          Nessuna delusione 
          
            
          di Anna Maria Rivera 
      
      Senza il dominio il maschio è perso 
      
      di Lea Melandri 
      
      
      
      DOCUMENTO DI USCIAMO DAL SILENZIO - ELEZIONI COMUNE DI MILANO 
       
      Se 
      le madri-e-mogli fanno politica 
      
      di Ileana Montini 
          
          
          Attenti, questa volta niente saldi 
          
            
          di Lea Melandri 
      
        
        Norvegia e Svezia non imitiamole, però… 
        
        di Paola Melchiori 
           
            
          Donne e politica 
          Comitato Siamopiudellametà 
          E 
            ora uscite voi dal silenzio 
            
            di 
            Eleonora Cirant 
          Il 
            maschio assente 
             
             
          di Manuela Cartosio 
      
      
      Femministe in assemblea permanente 
      di Angela Azzaro 
      
       
      
      
      Lettera alle candidate e ai candidati 
      proposta x l'assemblea 
      milanese del 22 febbraio 
       
            
            La voglia di libertà delle donne del Sud 
            di Antonella Palermo 
             
      
      
      Noi 
      femministe del sud, il nostro guadagno, la nostra piazza 
      di Stefania 
      Cantatore, Simona Ricciardelli, Ersilia Salvato 
              
              
              Il Sud ribelle si risveglia con la parola delle donne 
              di Antonella Palermo 
      
      Un appello dopo il 31 gennaio 
      di Donatella Bassanesi 
              Servizio 
                fotografico sulla manifestazione del 14 gennaio 
      
      
      Donne e politica 
      gruppo del 6 febbraio 
      2006 
      
      
      Laboratori di democrazia e questioni di rappresentanza 
      di Paola 
      Melchiori 
      
        
        
      Il silenzio, le parole. E ora piccoli progetti di 
      donne 
        di Emanuela Borzacchiello 
          
            
            
          Il corteo di Milano, la nostra prima 
          volta 
            di Mariarosaria La Porta, 
          Ilaria Moroni 
      
        
        
      Donne, ripartire dal 
      quotidiano per capire la realtà e modificarla 
        di Eleonora Cirant 
          
            
            14 gennaio, dopo le piazze ancora in cammino 
            di Bianca M. Pomeranzi 
          
      
      
      
             |