Donne nella storia del PCI
5 podcast a cura di Emanuela Fiorletta e Chiara Ronchini
Donne che resistono
video - Liliana Moro
Donne che dissero No
Liliana Moro
Andromaca e le altre, una retorica maschile
Dino Piovan
Il solco di Marie-Madeleine Jodin
Alessandro Guerra
Messico 1600: tutte le donne in convento
Nunzia Augeri
Usciamo dal silenzio, una storia di donne
Manuela Cartosio, Maddalena Gasparini, Cristina Pecchioli, Assunta Sarlo e Lea Melandri, introduce Liliana Moro
Video della presentazione 11-1-2023
Aleksandra Kollontaj
Valeria Fieramonte
Teresa Mattei
Floriana Mastandrea da NoiDonne
Liliana Moro, Marie Curie
Video
Liliana Moro, Maria Sibylla Merian
Video
Cittadinanze incompiute. La parabola dell'autorizzazione maritale
Sara Marsico
Caccia alle streghe
spettacolo di Donatella Massara
Lavoro di cura, donne e uomini nella Costituzione italiana
Liana Novelli
Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti politici delle donne in Francia (1789-1915)
Alice Vergnaghi
Avevamo un nome e un volto
Silvia Neonato,
ritrovata un'intervista a Lidia Beccaria Rolfi
La storia delle donne: perché non è ancora normale?
Raffaella Sarti con Valeria Palumbo
Intellettuali in fuga durante il Fascismo
un sito
Nascere in un Lager
a cura di Valeria Fieramonte
Il Sessantotto
Liliana Moro - video
Dibattito seguito all'incontro sul '68
video
Donne e guerra
Liliana Moro - video
Storia dell'istruzione femminile
Liliana Moro - video
Storia di nonni, di guerra e di epidemia
Miranda Ragazzoni
Fare salotti
Liliana Moro
Il vicino, il lontanissimo
Anna Bravo sulla resistenza civile non armata
Per Antonietta Giacomelli
Eleonora Cirant
Ghénia Avril de Sainte-Croix (Savioz), La tratta delle bianche
Sara De Vido (cura) da DEP, Università Cà Foscari
Sapienza, virtù e misteri dell'universo simbolico femminile
Francesca Bianchi intervista Marinella Fiume
La famiglia "naturale" non esiste
SIS Società Italiana Storiche per il XIII Congresso Mondiale delle Famiglie, Verona
Una tradizione che continua.
Milano, corso Porta Nuova: dall’Unione femminile all’Università delle donne
Luciana Percovich
Donne che pensarono l’Europa
Francesca Lacaita
Tre donne nel Risorgimento tra amore e rivoluzione
Trailer del documentario di Alessandra Ciotti e Maria Teresa Schiavino
Le madri fondatrici dell'Europa
Maria Pia Di Nonno
Storia dell'emancipazione femminile in Italia
Valentina Piattelli
Il voto alle donne: non solo 70 anni !
Mostra presso Unione Femminile Nazionale
Un giorno bellissimo. La lunga
storia del voto alle donne
di Alessia Lirosi
L'integrità scomoda di Tina Anselmi
Chiara Saraceno
Isotta Gaeta
Patrizia Gallo
Donne e sapere: un amore contrastato
Liliana Moro
Gisella Floreanini
Valeria Fieramonte
Ricorrenze e ignoranza colpevole
Lea Melandri
Una storica impostorica
Emma Baeri
La storia, l’autobiografia, l’immaginario della nascita
Maria Bacchi
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Maria Teresa Sega
Emancipazione e liberazione ieri e oggi
Vittoria Longoni
Madri della patria
Liliana Barchiesi
Nella seconda guerra mondiale
Liliana Moro
L’eccezione Matilde di Canossa
Marina Montesano
Letture sulle partigiane italiane
Liliana Moro
Le potenzialità e l’abuso di un passepartout nato per scardinare le discipline del sapere
Alessandra Pigliaru
Il corpo e la parola
Simona Trabucco
Femministe per sempre
Laboratorio donnae
Laura Bianchini – Il pensiero e l’azione di una donna nella Resistenza cattolica
Annamaria Imperioso
Di madri e di figlie, di figure e di parole
Carla Sanguineti
Tratti filosofici: un'intervista
Donatella Bassanesi
Artemisia Gentileschi. La gran"pittora" che vendicava le donne con i suoi quadri
Natalia Aspesi
Alessandrina Ravizza
Donatella Bassanesi
Lungo la strada di Franca Trentin
a cura di Donatella Bassanesi
Da «Bertoldo» a «Settebello» donne e morale di regime:
l’autarchia e la guerra
Rossella Coarelli
Donne a colori e in bianco e nero
Realtà sociale e immaginario attraverso la satira del ventennio
Anna Maria Imperioso
Ma davvero il Risorgimento è donna?
Franca Fossati
La rivoluzione di Cristina Trivulzio
Donatella Bassanesi
Anna Banti - Mario Martone, Noi credevamo
Liliana Moro
Oggi, la silenziosa presenza di Franca Trentin
Donatella Bassanesi
La signora del Risorgimento Cristina di Belgiojoso
Sara Chiappori
Segni e segnali
Donatella Bassanesi
La memoria e la storia
Donatella Bassanesi
Concepire massacri
Donatella Bassanesi
Per Giovanni Bassanesi
Donatella Bassanesi
Imparare dagli zingari
Donatella Bassanesi
«Vision», la filosofa ribelle di Margarethe von Trotta
Mariuccia Ciotta
Rompere il silenzio: una scelta di forza
Società Italiana delle Storiche
Olympe de Gouges prende la parola
Isabella Mattazzi
La storia in faccia
Rossana Rossanda
Stranovolo di un anarchico. La memoria di Licia Pinelli
Francesco Barilli, Sergio Sinigaglia
Storia di una persecuzione
Anna Rota
Educate a non
istruirsi
Liliana Moro
I miti dell'otto marzo
Bruno Cartosio
La
banalità del male
Donatella Bassanesi
“Da quando abbiamo smesso d’amare come Anna Karenina”
Emanuela Moroli
Nei sotterranei dell'Umanesimo
Intervista a Esther Cohen di Chiara Zamboni
Teatro di memoria
Liliana Moro
Il mio contributo al giorno della memoria
Lidia Menapace
Una voce dalla scuola
Anna Maria Medri
Oltre la notte
Cristina Degan
Salotti
italiani
Liliana Moro
Storie
di donne a scuola
Liliana Moro
Dedicato
a Annarita Buttafuoco
a cura di Liliana Moro
La
donna nella satira
Annamaria Imperioso
Una questione di confine
Liliana Moro
Simmetrie
Liliana Moro e Sara Sesti
Ma quale storia?
Liliana Moro
Letture
Maria Grazia Gambardella, Usciamo dal silenzio, una storia di donne
Video della presentazione 11-1-2023
Stefania Bortoloni,
Cittadinanze incompiute. La parabola dell'autorizzazione maritale
Sara Marsico
Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti politici delle donne in Francia (1789-1915)
Alice Vergnaghi
Ritanna Armeni, Una donna può tutto.
1941: volano le streghe della notte
Liliana Moro
Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra
Liliana Moro
Luisella Veroli, Dal cosmo alla cosmesi. La divina seduzione e l’arte del trucco dalla preistoria al futuro
Francesca Bianchi
Letture sulle partigiane italiane
Liliana Moro
Angela Stevani C. e Carlo A. Barberini, Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo
Concetta Brigadeci
Maria Rosa Cutrufelli, Il giudice delle donne
Barbara Mapelli
Concetta Brigadeci
Una gustosissima storia di ciò che mangiamo
Valeria Fieramonte
Saveria Chemotti-Maria Cristina La Rocca, Il genere nella ricerca storica
scheda
Michela Ponzani, Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, « amanti del nemico ». 1940-1945
segnalazione
Barbara Imbergamo, Mondine in campo
segnalazione
Bambine e bambini nel tempo
Genesis
Maria Montessori, Diario privato a bordo del Cincinnati
segnalazione
Giovanna Alatri, Il mondo al femminile di Maria Montessori
segnalazione
Emma Schiavon, Interventiste nella grande guerra
segnalazione
Donne nella Grande Guerra
segnalazione
Edith Saurer, Melancolia e Risveglio. Donne e religione nell'Europa romantica
segnalazione
Annamaria Laserra (cura), Le signore dei signori della storia
segnalazione
Nunzia Augeri, Le repubbliche partigiane
segnalazione
Roberta Cairoli, Dalla parte del nemico
Annamaria Imperioso
Fiorella Imprenti, Alle origini dell’Unione Femminile
Eleonora Cirant
Mori, Pescarolo, Scattigno, Soldani (a cura), Di generazione in generazione. Le Italiane dall'Unità a oggi
Simonetta Soldani
Marta Boneschi, La donna segreta
Liliana Moro
Edith Wharton, Nellie Bly, Da fronti opposti. Diari di guerra, 1914-1915
A cura di Luisa Cetti
Marisa Rodano, Memorie di una che c'era
Una storia dell'Udi
Roberta Cairoli (cura) Fatti e idee della resistenza: un approccio di genere
Anna Maria Imperioso
Elda Guerra, Storia e cultura politica delle donne
segnalazione
Una donna un voto, ma la piena cittadinanza è lontana
di Alessandra Gissi
Enrica Guerra, Donne medievali
di Maria
Paola Fiorensoli
Società
Italiana Storiche, Altri femminismi
di Anna Simone
Marirì
Martinengo, La
voce del silenzio
di Gemma De Magistris Marina Addis Saba, La scelta
di Liliana Moro
Arlette
Farge, Il
braccialetto di pergamena
di
Liliana Moro
A.
Petta e A. Colavito, Ipazia, scienziata
alessandrina
di
Grazia Casagrande
Tiziana
Plebani, Il
"genere" dei libri
di
Liliana Moro
Anna
Maria Bruzzone e Rachele Farina (cura)
Introduzione di Anna Bravo
La Resistenza taciuta
quarta
di copertina
Luise F.Push e Susanne Gretter (a cura di)
Un mondo di donne. Trecento ritratti celebri
di Maria Gregorio
Marina
Santini (a cura di), Cambia il mondo cambia la storia
di Liliana Moro
AA.VV., Il Novecento
delle Italiane
di Liliana Moro
|