Home
Parere
di donne su fatti e notizie

Frida
Khalo
Liberazione delle donne: la vogliamo davvero?
Maria Carla Baroni
Guerra e maschilità
Paola Cavallari
La guerra e le sue logiche arcaiche
Lea Melandri
Dittico
Maria Schiavo
L'ultima invasione del virus patriarcale
Giancarla Dapporto
Un presagio
Nicoletta Buonapace
Se la guerra fa rinascere il potere del patriarcato
Lea Melandri
"La cura è affare da donne" Il cliché abbattuto dal covid
Lea Melandri
Pensieri al tempo dell'epidemia
Dossier
La rivoluzione della cura
Lea Melandri
Donne e uomini in reciproco ascolto e dialogo sul ddl Zan
Webinar di Femminile Maschile Plurale e Maschile Plurale
Ricordando Anna Politkovska
di Maria Schiavo
Ricordando la morte della famiglia
Maria Schiavo
Ricordando Maria Schneider
Maria Schiavo
“Nessuno ascolta il sogno d’amore degli adolescenti. Neanche il femminismo”
intervista di Silvia D’Onghia a Lea Melandri
Covid e vittime. Mors tua, vita mea...
Lea Melandri
Che genere di stereotipi?
Patrizia Danieli e Sara Sesti e Sarah Tafuro
in dialogo per Bookcity Milano 2020
Quell’ibrido che è la madre maestra
Lea Melandri
Dossier Pensieri al tempo dell'epidemia
Riconoscere l'umiliazione crea la forza di condannarla
Antonella Nappi
Sfocature
Adriana Perrotta Rabissi
Riflessioni su psicanalisi e politica
Nicoletta Buonapace
Franco Fortini e i nostri dieci inverni
Rossana Rossanda
Ilaria Cucchi e Antigone
Giancarla Dapporto
Un'insegnante di sostegno tra scuola e ricerca
Francesca Bianchi intervista Raffaella De Sanctis
Le fiabe sessiste
Video intervista a Irene Biemmi
Isteria fa rima con ipocrisia?
Giuditta Pieti
Il potere del #metoo americano. E noi Italiane dove siamo rimaste?
Maria Nadotti
Rossana Rossanda, chi ero nel 68 e altre confessioni
Simonetta Fiori
Poesia e psicoanalisi: in viaggio con lo sherpa
Nicoletta Buonapace
Crisi della paternità o dell'ideale virile?
Lea Melandri
Del diritto alla felicità
Nicoletta Buonapace
I diciottenni di oggi
video di Alessandra Ghimenti
Radicarsi nello sradicamento
Gian Andrea Franchi
Non solo il velo. In quali altre gabbie vengono rinchiuse le donne?
Lea Melandri
Bertha Cáceres, Vittima del business dello sviluppo
Gabriele Crescente
Intervista audio a Laura Lepetit, una femminista distratta
8 marzo 2016, Farhenheit, Radio 3
Alienare una gravidanza. Qualche obiezione di metodo e di merito
Lea Melandri
Perché ho deciso di fare la madre surrogata
Alison Motluk
Maternità surrogata, dubbi e certezze
Letizia Paolozzi, Nicoletta Tiliacos e Francesco Garofalo
Speculum, l’altro uomo. Otto punti sugli spettri di Colonia
Alessandra Bocchetti, Ida Dominijanni, Bianca Pomeranzi, Bia Sarasini
Sui fatti di Colonia
Stefano Levi della Torre
Noi e quanto è successo a Colonia
Anita Sonego
La fragile libertà delle donne
Dacia Maraini
La violenza contro le donne a Colonia non c’entra con l’immigrazione
Dinah Riese
Del femminile come oggetto
Nicla Vassallo
La scrittura d'esperienza
Video intervista a Lea Melandri
Il lutto diventa legge
Judith Butler
Processo di Bari. Donne libere o prostitute?
Bia Sarasini
Educazione e genere
Il fantasma del gender che si aggira nelle scuole
Michela Marzano
Suggerimenti per una rieducazione sentimentale degli uomini e delle donne
Lea Melandri
Ma quale ideologia del gender?
Sara Garbagnoli - video
A che 'genere' di università pensiamo
Aurelia Sole, Elda Morlicchio, Paola Inverardi, Maria Del Zompo, Monica Barni, Cristina Messa - Rettrici d'ateneo
Scuola: manifestazioni in tutta Italia, ma in televisione si discute solo di Mafia Capitale
Lea Melandri
Concorso nazionale per Miss Università. E' questa la buona scuola?
Lea Melandri
L'università si rifà il look cominciando dalle studentesse
Barbara Mapelli
La Buona Scuola e gli intellettuali
Marta Baiardi
Per una scuola dei sentimenti
Giovanna Callegari
La comunicazione digitale: rovina del mondo o inizio di una nuova civiltà?
Lea Melandri
Nutrimento tra corpo e immaginario
Laura Ghianda
Ada Colau e la nuova leadership delle donne spagnole
Laura Bosch
Festa della mamma, primo ultimo tabù
Lea Melandri
Le vite contano non i confini
Floriana Lipparini
Perchè siamo spettatori muti davanti alle stragi nel Mediterraneo
Lea Melandri
Come parlare di immigrazione a scuola
Christian Raimo
I fatti di Parigi: Cosa siamo disposte a fare
per non tornare sottomesse?
Alessandra Bocchetti
Dalla maternità come dovere alla maternità come diritto personale
Vittoria Longon
Non esistono mamme buone e mamme cattive
Deborah Diranii
Donne per Expo: note critiche a margine del megaevento 2015
Gea Piccardi
E’ così difficile essere buone madri? Un’ interpretazione
Manuela Pennasilico
L'ansia delle madri
Intervista a Marina Valcarenghi di Edoardo Albinati, Joan Haim
La violenza del neutro
Lea Melandri
Dibattito sulle "madri snaturate"
Lea Melandri, Giancarla Dapporto, Emma Baeri
Care amiche e cari amici
Stefano Ciccone
Per un ’educazione portata alle radici dell’umano
Lea Melandri
Nascondere le immagini delle torture americane
Editoriale dell’International New York Times
Gli affari della pubblicità
Donatella Martini
Adulti e bambini: imparare insieme
Lea Melandri
“I maschi sono maneschi, ma pure io lo sono” gli stereotipi visti dai bambini
Alessandra Ghimenti
Note di genere
Ingrid Alloni, Eliana Amboni, Giulia Conti
I nuovi padri: come stanno cambiando in Europa
Barbara Mapelli
Serve una presa di coscienza per combattere gli stereotipi
intervista a Lea Melandri di Lorenza Pirazzoli
Anziani: disoccupati o integrati?
Antonella Nappi
Denaro, desiderio. Androcentrismo
Gianandrea Franchi
Tennis: Cherchez la femme
Daniela Pastor
Il doppio taglio del sessismo
Letizia Paolozzi
Sugli insulti a Laura Boldrini
Giancarla Dapporto
Sugli insulti sessisti a Laura Boldrini
Vittoria Longoni
Messaggio a Laura Boldrini
Usciamo dal silenzio
Quella rompiscatole di Penelope. Disfare l'economia come faceva lei
Giovanna Pezzuoli
La pubblicità si aggiorna: lo spot di Pantene abbatte gli stereotipi
Lea Melandri
In una parola/ Social
Alberto Leiss
L’attualità inattuale di Elvio Fachinelli
Lea Melandri
L'accessibilità dei servizi di ginecologia e ostetricia alle donne con disabilità
Simona Lancioni
Il coraggio di finire
Gruppo del mercoledì
La giornata contro la violenza sulle donne. Solo marketing?
Lea Melandri, Barbara Mapelli
Uomini che pagano le minorenni
Lea Melandri
Lo sguardo largo e l'accettazione della propria mediocrità, cioè della pluralità
Antonella Nappi
La bambina bionda e i rom
Vincenza Perilli
Femminicidio. La legge e le nostre vite
Letizia Paolozzi
Meno fertili, forse più umani
Lea Melandri
Educazione al genere, “buone pratiche” nelle scuole italiane -Itis Molinari di Milano
Stefania Prandi
Il lavoro di Audre Lorde
Nicoletta Buonapace
Samuel il calciatore
Franca Fabbri
Schiere e schieramenti
Liliana Moro
Infanzia Made In Italy: cosa è richiesto alle bimbe italiane?
Mary del blog Comunicazione di genere
Uomo/donna, archetipo di tutte le disparità
Lea Melandri
Un mondo con le gonne, tutto maschile
Barbara Mapelli
Quale sguardo
Nicoletta Buonapace
Le cacciatrici
Barbara Mapelli
I desideri degli uomini stanno cambiando?
Lea Melandri da blog 27esimaora
Uomini non educano uomini
Barbara Mapelli
Un codice neutro contro gli stereotipi per liberarsi da «donnine» e «ometti»
Federica Seneghini
Stupro e rivolta, l'India che cambia
Marina Forti
“Io sono stata ferita, non il mio onore”
Sohaila Abdulali
Da Chandana a Jyoti
Valeria Fieramonte
La crisi come opportunità
Giuditta Pieti
Taranto, il paradigma estremo
Leventicinqueundici
Il dolore non è un merito
Luisa Accati
Trent'anni e sentirli tutti
Alessandra Ghimenti
I social network: confessionali di verità?
Lea Melandri
Un progetto sulla Toponomastica femminile a Lodi
Danila Baldo e Giordana Pavesi
Suore americane su sessualità, matrimonio gay, ministero sacerdotale
Gisella Evangelisti
Abbandonare il mito dell'onnipotenza
Michela Marzano
Perchè non ci sono strade intitolate alle donne
Michela Marzano
Donne di denari. Una finanza al femminile
Gina Pavone
Reinventarsi il maschile
Andrea Arrighi
Televisione - Il Festival di Maria
Daniela Pastor
Famiglia cristiana? Per noi, più semplicemente famiglie
Chiese protestanti di Milano
Se la donna non è più il centro della famiglia
Lea Melandri
A voce alta
Coordinamento 9 marzo
Da visitare prima dello shopping
Abitipuliti.org
Siamo veramente libere
di scegliere?
Lea Melandri
Una nuova cultura dell’energia. Al di là di Oriente e Occidente
Intervista a Luce Irigaray di Maria Piacente - da Pedagogika
Il sogno d’amore: la forza o la debolezza delle donne?
Lea Melandri
Quando il successo è una vita a metà
Michela Marzano
Ti guardo in faccia
Antonella Nappi
Un patto tra uomini e donne
Costanza Panella
Le donne nella finanza avrebbero evitato la crisi?
Julie Nelson
Le nuove frontiere dell'esclusione
Federica Sossi
Così ho combattuto con la mia anoressia
Michela Marzano
La dignità dei manichini viventi
Lea Melandri
Ricerca Nielsen 2011. Le quote rosa pallido
Cinzia Sasso
Ricerca Nielsen 2011. Se lei non diventa leader
Michela Marzano
Corpi rivoluzionari, corpi rivoluzionati
Eleonora Cirant
Le gambe e le teste delle donne
Elettra Deiana
Stereotipi femminili (e maschili) sui manifesti: come mai resistono?
Giovanna Pezzuoli
Quando “lei” non è più lì
Lea Melandri
Il male inverosimile
di Andrea Inglese
Il cielo è sempre più blu
video inchiesta sui bambini di Alessandra Ghimenti
La cura: destino, necessità, scelta?
Lea Melandri
Donne della Repubblica
Maria Nadotti
Precarie e precari, protesta in corpo
Teresa di Martino
La psicanalisi è donna?
Paola Zaretti
La località perduta: difesa d’ufficio, non-senso
Donatella Bassanesi
Le donne possono, gli uomini non possono?
Marion Rolle
Ragazze che c'è in TV?
Francesca Fumagalli, Manuela Rossi, Linda Serrao, Claudia Traini
La maledizione di Benedetto XVI
Monica Lanfranco
La generazione delle mamme sole
Simona Ravizza
Donne, non solo madri. Quello che non si può dire in TV
Paola Leonardi
Senza oneri per li Stato. Scuola pubblica e privata
Marina Boscaino
Due voci sui fatti di Brescia
Annamaria Rivera e Annamaria Tonoli
Figli in casa, peggio dei padri
Maria Clelia Romano
Global Gender Gap: maneggiare con cura
di Mara Gasparrone
Gelmini più La Russa, che paura!
di Eleonora Cirant
Milano: un paesaggio mentale?
di Lea Melandri
La pena di morte ha due facce
di Umberto Eco
Vietare il burqa? Non basta un sì o un no
Floriana Lipparini
Per la liberazione di Sakineh
Anita Sonego
Il club delle cattive mamme 1
Anais Ginori
Il club delle cattive mamme 2
Massimo Ammaniti
Ronaldo e le nuove forme di genitorialità
Lea Melandri
I mondiali degli uomini
Maschileplurale
E… le donne l'inconscio ce l'hanno?
Paola Zaretti
Il vero flagello
Nicoletta Buonapace
Veli svelati. Soggettività del velo islamico
Interviste di Donatella Romanelli
Società di massa
Donatella Bassanesi
Del perduto inverno
Daniela Pastor
Malasanità o altro?
Gruppo LUD di Cernusco
Com'è cambiato il mercato delle donne
Maria Rosa Cutrufelli
Lettera al papa sul celibato dei sacerdoti
di Antonella Carisio, Maria Grazia Filippucci, Stefania Salomone
Un pianeta di soli uomini?
Valeria Fieramonte
Televisione: Il festival gelatinoso
Daniela Pastor
Segni anti-fascisti
Donatella Bassanesi
Quattro scritti attorno a Foucault
Donatella Bassanesi
Albert Camus
Angela Azzaro
L’indizio
Donatella Bassanesi
L’utopia negativa del capitalismo
a cura di Donatella Bassanesi
Diamo un nuovo profilo alle donne
Sonia Scarpante
Peripezie della conoscenza
Donatella Bassanesi
Un socialismo da caserma, una psicanalisi impotente
Lea Melandri
Dis-parità scolastica
Erika Gramaglia
Maschile patologico. La vocazione suicida del Patriarcato
Paola Zaretti
Per una cura a misura di donna
Paola Zaretti
Clandestino è il reato
Giusi Marcante
Muri e confusioni di contesti
Maria Micozzi
Ancora differenze di genere all'Università
da ANSA
Cristina Trivulzio fa fronte al ‘presente’
Donatella Bassanesi
Domande filosofiche
Donatella Bassanesi
Il male radicale
Paola Zaretti
Un problema filosofico
Donatella Bassanesi
E' il momento delle scienziate
di Franca Fossati
Legge sull'Omofobia. Messaggio a Concia e PD
video di Maddalena 61
Uguali ma diversi
di Anita Sonego e Klaus Mondrian
Abbiamo dimenticato Freud
di Angela Azzaro
Autunno
di Nicoletta Buonapace
L'incertezza del futuro nelle zone terremotate
intervista a Giovanna Mei
La serva serve e noi ci adeguiamo
di Manuela Cartosio
Straniera invece che estranea
di Adriana Nannicini
Maturità, quell’attacco alla libertà di stampa di cui nessuno ha parlato
di Daniela Pastor
Tra volti e non volti. Chirurgia del grottesco e incisioni del tempo
video di Maria Grazia Tundo
Integralismo a Cesena
Discussione intorno a Simone Weil
di Gianna Beltrami e Donatella Bassanesi
Uccelli migratori. Un'esperienza scolastica
di Gemma De Magistris
Paura. Le nostre vite esposte all'incertezza
di Luce Irigaray
Acqua bene comune
di Paolo Rumiz
Il suolo è un bene comune
di Costanza Panella
Maestra unica e chiesa unica in libero stato
di Eliana Bouchard
Comunicato sulla vicenda di Eluana Englaro
Comunità cristiane di base
Il «verde» anti-crisi
di
Susan George
Boxe: il loro sangue
di Daniela Pastor
Lettera
di Anita Sonego
Risposte a questa lettera
Storia di una parola e di una traccia
di Donatella Bassanesi
Eluana, né con te, né contro di te
di Maria Luisa Boccia e Grazia Zuffa
Con la famiglia Englaro
Associazione femminile maschile plurale
Terre di nessuno
di Donatella Bassanesi
Dialogo sulla scuola
tra Maria Aliprandi, Lea Melandri, Adriana Perrotta Rabissi
Dialogo su Saviano
Intervista a Margherita Hack
di Italo Arcuri
Antigone e i suoi fratelli
di Giancarla DapportoDue lettere
di Donatella Bassanesi
La zingara nella letteratura europea
di Emanuela Miconi
Cronache
di Nicoletta Buonapace
La responsabilita' per la vita nell'autocoscienza maschile
di Beppe Pavan
Debolezza e forza del gruppo
conversazione con Lea Melandri di Rossella Ciani
La ragione subordinata alla fede
di Lea Melandri
Impressioni da Genova
di Donatella Bassanesi
Paura/sicurezza, riflessioni critiche sul diritto securitario
di Maria Grazia Campari
La costruzione patriarcale della “razza”
di Lea Melandri
Il familismo italico e le sue madri-amanti
di Lea Melandri
L’indipendenza del Kenya, e la mia
di Wangari Maathai
Le
tante reticenze che vedo dietro la difesa del mito-Cuba
di Lea Melandri
Elvio Fachinelli.
La politica del desiderio
di Lea Melandri
Stupida insolenza
di Gianna Beltrami
La maschera e il volto
di Umberto
Varischio e Giuliana Baldi
Lettera sulla libertà
di Stefano Ciccone
e Chiara Martucci
Cooperazione e
”reti” autonome: noi femministe ripensiamole
di Paola Melchiori
Corpo.
L' ossessione della modernità
di
Natalia Aspesi
Una
generazione “scollinante”
di Sconvegno
In scena il corpo
nomade
di Gaia Maqi Giuliani
La
casa di riposo
Lea
Melandri conversa con Adriana Nannicini
Vi
ricordate il cattolicesimo critico?
di Ileana
Montini
Donne
italiane e migranti «non viste»
di Manuela
Cartosio
Materna
e colpevole, lo schema dell'immaginario
di Barbara Mapelli
La
vittoria italiana ai mondiali tra sogno e real politik
di Lea Melandri
Tricolori, svastiche e
rigurgiti nazionalisti
di Angela Azzaro
Bambole
di Lea Melandri
Vaticano,
l’eclissi della ragione
di Angela Azzaro
Le regole per diventare brave (e infelici) ragazze
di Susanna Cernotti e Eleonora Cirant
Perché non quello cattolico o ebraico o protestante?
di Annamaria
Rivera
Non posso
guardare la foto di quel bimbo morto prima di nascere
di Maddalena
Gasparini
Inquietudini
di Nicoletta Buonapace
Scavo etimologico
nella parola "libertà"
di Vittoria Longoni
Il
volto impresentabile della libertà
di
Lea Melandri
Anch’io
non sono una signora
di Liliana Moro
In
processione vanno
di Maria Schiavo
Non
sono una signora
di Lea Melandri
La
vecchiaia al femminile: una duplice risorsa
di Alessandra Paganardi
Perché
sì al libretto radiologico
di
Bianca Fiore
Non
c'è da perdere tempo
di Donatella
Bassanesi
Genere?
di
Nicoletta Buonapace
I tram
di notte
di Lea Melandri
Più
che all’aborto pensate ai bambini
di Chiara Saraceno
La
religione e i vuoti della politica
di Lea Melandri
L'aborto dei maschi
di Adriano Sofri
Maschilità bifronte
di Lea Melandri
Carol
Gilligan: « Un mondo senza relazioni»
di Elenora Cirant
Cosa
si nasconde dietro l'infanticidio
di Lea Melandri
L'assassinio muto della nascita
di Rossana Rossanda
Un antico dilemma: essere uguali o diverse?
di Paola Di Cori
La
superidentità cattolica per tranquillizzare l'occidente in crisi
di Lea Melandri
Il
movimento femminista degli anni '70 non c'è più?
di Eleonora Cirant
Il femminismo e l'incapacità di fare politica
La redazione dei Quaderni viola
Noi donne
precarie, mamme se ci va
di Eleonora Cirant
Ratzinger, prima che fosse papa
Luisa
Muraro
Rossana Rossanda
Lea Melandri
Antonella Besussi
Nostalgie
e speranze per un papa
di
Marta Ghezzi
Il papa santo, il nonno assassino
di Lea Melandri
Quei funerali e il senso del limite
di Lea Melandri
I maschi prendono la parola
di Stefano
Ciccone
Chi ha paura del
sogno d'amore?
di Lea Melandri
Due sofferenze, due agonie
di Lea Melandri
La libertà di
disporre di sé, in vita e in morte
di Maddalena
Gasparini
La storia manichea
di Lea Melandri
Quasi
perfetta
di Gemma
De Magistris
Meglio
la governante del governatore
di
Maria Rosa Cutrufelli
Diritti, ma non solo
di Lea Melandri
Insicurezza
e utopia
di Lea Melandri
Liberi
di somigliare
di Lea Melandri
Sei
donna solo se muori per amore
di Maria Rosa Cutrufelli
Gli
uomini il desiderio e la crisi della politica
di Marco Deriu
Questi
sono i tempi!
di
Anita Sonego
una riflessione sulla libertà delle donne
di Maddalena Gasparini
Sessualità
e politica
di Lea Melandri
Logiche d'amore, logiche di guerra
di Lea Melandri
Condolezza
Rice
di Lea Melandri
Dieci
domande alla dottoressa Shlesinger
di un radio ascoltatore
Le
donne e la violenza
di Lea Melandri
L'inconscio
reazionario
di Agnese Seranis
Quale
cultura per la sinistra?
di Antonio Prete
Le
viscere della storia
di Lea Melandri
Tre nodi
di Rossana Rossanda
Donne in scena
di Lea Melandri
Educati
a parte
di
Paola Emilia Cicerone
Qualcosa
da condividere
di
Lea Melandri
"Il
futuro della scienza è una nuova razza umana
?"
di
Agnese Seranis
Ancora
di corpi e di parole
di Adriana Perrotta Rabissi
Ratzinger. L'antico medicamento di una
nuova ferita
di Lea Melandri
Nulla di nuovo sul fronte di Ratzinger
di Rossana Rossanda
Taslima, lesbica e «infedele» colpita dalla
fatwa
di Rosanna
Fiocchetto
Il sesso dei vinti
di Lea Melandri
La
camera oscura della democrazia
di
Rosella Prezzo e Franca Spirito
Se
questa è una donna
di
Lietta Tornabuoni
Il
lifting alla storia
di Lea Melandri
Lettera
da Madrid
di Giuditta Bussetti
Le
Grandi Sorelle
di Lea Melandri
La
scuola e la responsabilità del vivere
di Annamaria Medri
Gli adolescenti
di Lea Melandri
Paura
e sicurezza
di Mariagrazia Campari, Lea Melandri, Paola Melchiori,
Maria Nadotti, Paola Redaelli, Anita Sonego
Bloccate
i killer dei sentimenti!
di Rossella Maccani
I
senza storia
di Lea Melandri
Conflitti
di sesso, conflitti nel sesso
di Mariagrazia Campari
Il
contagio
di Lea Melandri
Sotto
la giacca
di Stefania Giorgi
Il
giustiziere
di Lea Melandri
Migranti
di Lea Melandri
Simmetrie
di Liliana Moro
Ormoni sui muri
di Agnese Seranis
Sogni e incubi del 15 settembre 2001
di Luciana Percovich
Specchi e specchietti
di Liliana Moro
Ma quale storia?
di Liliana Moro
La mala vita
di Lea Melandri
Lettera aperta alla Redazione de Il Paese delle donne
di Lea Melandri
La discesa del Gange
di Marina Forti
I corpi
di Lea Melandri